Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico - Carlo Olmo - copertina
Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico - Carlo Olmo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Se si entra oggi in una libreria, è arduo trovare una sezione, anche piccola, dedicata all’architettura e alle sue storie. Non solo, ma quei pochi libri che si trovano sono monografie o studi di esempi particolari e inediti di opere per lo più sconosciute. Ma forse l’architettura non è quella che oggi si presenta. La specializzazione ha creato enclaves che proteggono studiosi accaniti di «particolari», con le loro regole, le loro riviste, spesso un loro linguaggio all’apparenza universale, in generale un inglese quasi primitivo. L’architettura non è questa, e ancor meno lo è la sua storia. Il libro tenta, muovendosi contro le specializzazioni e i loro privilegi, di riportare l’architettura a quello straordinario insieme di idee, progetti, segni, errori, costruzioni, usi, trasformazioni, restauri, simboli, che solo se intrecciandoli restituiscono cosa è il fatto architettonico. Per abbozzare almeno questa strada, Carlo Olmo ha scelto due «scritture» di riferimento che offrissero insieme una continuità e una ricerca di un’unità dell’oggetto architettura: i Paralipomena dei Passagenwerk di Walter Benjamin e il Finnegans Wake di James Joyce. Una scelta difficile, faticosa, essenziale per mettere alla prova una scrittura e un’organizzazione unitaria. Storia contro storie è infatti una narrazione che scorre senza interruzioni e tenta di restituire la passione per un «fatto» così straordinario come l’architettura, con le sue imperfezioni che ne costituiscono le vere declinazioni. Il libro offre al lettore tre possibili percorsi: attraverso i paragrafi, il testo e le note, perché ogni fatto storico ha bisogno di fonti da indagare, di argomentazioni da costruire e di prove su cui fondare le proprie affermazioni. Andare contro un mainstream così diffuso non è comodo, ma è oggi quanto mai necessario, e non solo per la storia dell’architettura.

Dettagli

28 aprile 2023
240 p., Brossura
9788855224505

Conosci l'autore

Foto di Carlo Olmo

Carlo Olmo

Carlo Olmo è stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dal 2000 al 2007. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al Mit di Boston e in numerose università straniere. È autore di numerosi libri di architettura. In particolare, ha iniziato a scrivere su Le Corbusier dal 1975 (con Roberto Gabetti, Le Corbusier e «L’Esprit Nouveau», Einaudi) e vi è tornato, di recente, con Susanna Caccia nel volume La Villa Savoye. Icona, rovina, restauro (Donzelli, 2016). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it