Storia dei feudi calabresi meridionali di Pentidattilo, Montebello Jonico e Fossato
Fino a oggi ben pochi studi sono stati effettuati sulle connotazioni storico-geografiche di un lembo meridionale di Calabria, un tempo definita "ultra" cioè estrema. Questa zona, nei tempi considerata location di miseria e di sopraffazione dei deboli, dal ritrovamento del testo del prof. Pietro Curatola e dalle memorie storiche di alcuni esponenti di spicco della nobiltà feudale e regia, viene oggi rivista sotto un'altra luce. Diviene un importante palcoscenico su cui la dinastia dei Borboni di Spagna recita un ruolo di primo piano. Si scopre la vicinanza storica della Grecia, il ruolo della Magna Graecia e la consuetudine dei poeti romantici che non mancarono di visitarla, fino all'arrivo di Garibaldi e all'ingresso nel Regno Sabaudo che, ahimè, durò troppo poco per rivalutare i luoghi adeguatamente. La mission di questa breve monografia è quella di accendere un faro sulla storia d'Italia, almeno quella meridionale, da sempre forse la più negletta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it