Libro Storia dei Principi di Savoia del ramo d'Acaia Signori del Piemonte dal 1294 al 1418… Pietro Luigi Datta
Libro Storia dei Principi di Savoia del ramo d'Acaia Signori del Piemonte dal 1294 al 1418… Pietro Luigi Datta
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia dei Principi di Savoia del ramo d'Acaia Signori del Piemonte dal 1294 al 1418…
Disponibilità immediata
266,20 €
266,20 €
Disp. immediata

Descrizione


Due volumi di cm. 23,5, pp. xv (1), 366, (2); (6), 302; Con un albero genealogico fra le preliminari del primo volume. Leg. coeva in cart. rigido con titoli in oro su tasselli ai dorsi. Dorsi scuriti e qualche segno d'uso esterno, peraltro esemplare genuino eo marginoso. Prima edizione, stampata senza il nome dell'autore, che è Pietro Luigi Datta, di questa fondamentale opera, basata su ricerche archivistiche di prima mano. Il secondo volume è in gran parte di documenti, quasi tutti editi per la prima volta. "Il Guichenon, il S. Giorgio, Gioffredo della Chiesa ed il Muletti mi somministrarono notizie su quanto i Principi d'Acaia ebbero a trattare con i Conti Savoia e coi Marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Da GuglielmoVentura ricavai i fatti relativi al comune d'Asti, dal Nobile Cibrario quelli del comune di Chieri, le opere di Agostino della Chiesa per le storie particolari di alcuni nostri paesi. Le notizie dei sovraccennati scrittori tutte non bastavano mi venne allora in aiuto la Bontà Sovrana facendomi facoltà di copiare e pubblicare le carte, del regio archivio di corte". Pietro Luigi Datta, nativo di San Giorgio Canavese (non è certa la sua data di nascita), morto nel 1875 a Padova, fu storico, erudito e paleografo allievo del Vernazza, dal 1822 impiegato nel Regi Archivi. Insieme col Cibrario fu un pioniere nel campo degli studi sul Medioevo in Piemonte. Cfr. Manno, I, 604.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Due volumi di cm. 23,5, pp. xv (1), 366, (2); (6), 302; Con un albero genealogico fra le preliminari del primo volume. Leg. coeva in cart. rigido con titoli in oro su tasselli ai dorsi. Dorsi scuriti e qualche segno d'uso esterno, peraltro esemplare genuino eo marginoso. Prima edizione, stampata senza il nome dell'autore, che è Pietro Luigi Datta, di questa fondamentale opera, basata su ricerche archivistiche di prima mano. Il secondo volume è in gran parte di documenti, quasi tutti editi per la prima volta. "Il Guichenon, il S. Giorgio, Gioffredo della Chiesa ed il Muletti mi somministrarono notizie su quanto i Principi d'Acaia ebbero a trattare con i Conti Savoia e coi Marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Da GuglielmoVentura ricavai i fatti relativi al comune d'Asti, dal Nobile Cibrario quelli del comune di Chieri, le opere di Agostino della Chiesa per le storie particolari di alcuni nostri paesi. Le notizie dei sovraccennati scrittori tutte non bastavano mi venne allora in aiuto la Bontà Sovrana facendomi facoltà di copiare e pubblicare le carte, del regio archivio di corte". Pietro Luigi Datta, nativo di San Giorgio Canavese (non è certa la sua data di nascita), morto nel 1875 a Padova, fu storico, erudito e paleografo allievo del Vernazza, dal 1822 impiegato nel Regi Archivi. Insieme col Cibrario fu un pioniere nel campo degli studi sul Medioevo in Piemonte. Cfr. Manno, I, 604.

Immagini:

Storia dei Principi di Savoia del ramo d'Acaia Signori del Piemonte dal 1294 al 1418…

Dettagli

1832
xv (1), 366, (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222339510
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it