Se in questi giorni siete alle prese con un mal di schiena che non vi lascia pace, non ve la prendete con le correnti d’aria o con uno sforzo repentino affrontato maldestramente, piuttosto sappiate che siete alle prese con una classica malattia da mismatch. In altre parole il nostro mal di schiena, come una miriade di altre malattie e pestilenze a cui è soggetta la specie umana, rappresenta un mancato adattamento al nuovo ambiente che l’uomo che si è creato attorno. Troppe comodità, troppo mal mangiare, troppo poco camminare e correre, insomma troppo di quanto non è adattabile all’organismo umano ci porta ad uno stato di continuo malessere. Intendiamoci, il libro non il solito pamphlet di ritorno alle origini, alla stato di natura, ad un’età dell’oro in cui l’uomo godeva delle sue potenzialità evolutive, semplicemente l’antropologo evolutivo Lieberman, con tanto di dimostrazioni scientifiche e consultazione di fonti accreditate (veramente una miniera), ci racconta il dipanarsi della storia del corpo umano tra le diverse novità che ha dovuto affrontare, non ultima la “recente invenzione” dell’agricoltura. Il problema è che le novità non hanno dato tempo ad una specie vecchia poco più di 200 mila anni, ma con retaggi di quasi 6 milioni di anni, di adattarsi nel migliore dei modi. Quindi corpo e cervello antichi in ambienti e scenari nuovi, che una dinamica culturale avviata dallo stesso uomo contribuisce cambiare a ritmi sempre più frenetici. Soluzioni possibili? Ampliare i nostri orizzonti, soprattutto all’indietro, guardare il mondo e guardarci in una prospettiva evolutiva, pensando anche ad applicare la stessa prospettiva alle scienze applicate, quali la medicina, l’ergonomia, l’urbanistica, la nutrizionistica, etc, per affrontare in maniera adeguata e “adattabile” il presente ed il futuro. Tanti sarebbero i vantaggi di cui potremmo godere se alla luce delle nostre conoscenze sull’evoluzione dei corpi umani sviluppassimo una sapienza e una conoscenza tecnologica innovativa e veramente utile all’uomo … Ma, come si suole dire, questa è tutta un’altra storia.
La storia del corpo umano. Evoluzione, salute e malattia
Se da un lato l'uomo ha raggiunto condizioni di vita e un benessere prima impensabili, dall'altro è travolto da un'ondata di vecchi e nuovi mali, dalle mai risolte problematiche legate a una schiena notoriamente debole alla recente epidemia di obesità. Una piaga sanitaria per i singoli individui, ma anche economica e sociale per intere comunità. Da Harvard arriva oggi la tesi del biologo Daniel Lieberman: la salute del nostro corpo è strettamente intrecciata alla sua storia evolutiva, a come esso nei millenni è cambiato in relazione all'ambiente circostante. Quindi dobbiamo guardare al nostro passato remoto per capire non solo come siamo, ma anche come saremo e come potremmo essere. D'altronde, ci dice Lieberman, l'evoluzione umana, e con lei la storia del nostro corpo, è tutt'altro che conclusa. BIO: Daniel Lieberman insegna biologia evolutiva ad Harvard. La sua ricerca, in cui si combinano paleontologia, anatomia e biomeccanica, è incentrata sulla storia e l'evoluzione del corpo umano. La sua attività di scienziato e la passione per la corsa lo hanno portato ad essere uno dei maggiori esponenti della disciplina del "barefoot running", la corsa a piedi nudi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanni IAPICHINO 07 marzo 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows