Il coinvolgimento narrativo è forse uno degli aspetti più sorprendenti di questo libro. Nonostante la sua densità tematica, il rigore scientifico nella ricostruzione degli eventi, lo stile narrativo riesce a mantenere un'attenzione costante in chi legge. La rappresentazione della storia del mondo si snoda attraverso le molteplici storie, quelle di luoghi diversi dall'Occidente, storie tutte parallele, a tratti distanti, a tratti convergenti. Una storia che è motivo di riflessione, che costringe il lettore ad uscire dal suo angolo prospettico, a sentirsi coinvolto nel flusso generale degli eventi del mondo.
Storia del mondo. Dall'anno 1000 ai giorni nostri
Tutte le storie, è stato scritto, sono storie del mondo. Eppure di questo mondo noi conosciamo solo una piccola parte.
Mille anni di storia del mondo in poco più di mille pagine. Del mondo da quando ancora si pensava fosse piatto, e lo si riteneva al centro dell’universo, a oggi che ci appare un puntino blu perso nell’infinità del cosmo. Il mondo, mille anni fa, esisteva già come mondo globale. A renderlo tale erano – ieri come oggi – gli uomini che lo percorrevano in tutta la sua estensione. I mercanti arabi che si spingevano fino alle coste della Spagna o ai confini dell’India e da lì alla Cina. O i mercanti veneziani come Marco Polo, che in Cina ci arrivano attraverso la ‘via della seta’ e che allora consentirono all’Europa di conoscere la straordinaria realtà di un Impero sapiente e organizzato posto all’altro capo del Pianeta. E allora, oggi più che mai, è necessario restituire dignità alla storia delle civiltà e dei popoli che hanno abitato questo pianeta e che forse, troppo a lungo, nella nostra prospettiva Occidentale, abbiamo relegato ai margini. Non si tratta solo di far conoscere le storie dimenticate degli imperi africani e asiatici, delle cui epopee secolari pure sappiamo pochissimo, ma di mostrare i fili e i legami nascosti che uniscono la storia degli uomini sulla Terra. Il racconto di migrazioni, conquiste, scoperte scientifiche porta alla luce proprio questa costante interconnessione che ci appare erroneamente come la grande novità del solo nostro tempo. Un’opera innovativa, che prova a superare le storie tradizionali, fatte solo di Stati, assai spesso solo europei, di confini, di spazi circoscritti che non comunicano tra loro, di guerre. Una storia del mondo che è oggi, con la proposta di punti di vista nuovi non legati necessariamente a ciò che noi già immaginiamo di sapere e di saper giudicare, probabilmente l’unica storia possibile.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Damian 03 gennaio 2025Affascinante excursus storico
-
Un libro di ampiezza d'argomenti, interessante, perchè paragona la nostra storia eurocentrica con quelle di altri continenti comunemente da noi poco conosciute e considerate. Sarebbe stato bene corredare il libro di bibliografia e soprattutto di cartine più dettagliate, essendo quelle presenti generiche e molto poco leggibili..
-
CLAUDIO GREMESE 09 gennaio 2020
Il libro è poco maneggevole a causa del suo volume dovuto alle 1250 pagine. Forse era meglio suddividerlo in due volumi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it