Storia della vita martirio e morte del glorioso Cavaliere di Cristo S. Cristoforo
In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva. Immagine xilografica al frontespizio raffigurante il santo con Gesù Bambino sulla spalla Edizione popolare in versi di questo poemetto dedicato a San Cristoforo, uomo gigantesco e fiero che passò dal servizio al proprio re ad un altro, che aveva sentito esser più forte del primo. Passò poi al servizio del demonio di cui il re aveva paura, ma, avendo inteso che Cristo fosse più forte ancora si decise di servire lui. Battezzato si stabilì presso il Nilo dove si mise a traghettare i pellegrini. Una notte trasportò un fanciullo, pesantissimo, che gli rivelò di esser Cristo e gli ordinò di andar a predicare il vangelo presso gli infedeli. Grazie al fatto che il suo bastone piantato in terra fioriva all'istante, convertì diecimila persone, Il re di Licia, chiusolo in galera affinchè abiurasse, gli mandò due cortigiane per sedurlo ma queste si convertirono. In fine, non senza difficoltà riusci a farlo decapitare, dopo che le saette con le quali voleva ucciderlo avevano deviato la traiettoria e una di queste lo aveva ferito a un occhio. Morto il Santo, il re, nel lavarsi la ferita nel sangue del martire miracolosamente guarì convertendosi. Giannini non cita questa edizione ma altre lucchesi del Baroni con varianti, e del Marescandoli, una di Bologna (1813) ed altre in Foligno e Firenze. Rara edizione edita da Felice Bertini, successore di Francesco intorno al 1840, libraio editorie lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli. ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini, La poesia popolare a stampa... I, pp.157 - 161 . Nessun esemplare in Opac.
Venditore:
Informazioni:
<p>In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva. Immagine xilografica al frontespizio raffigurante il santo con Ges&ugrave; Bambino sulla spalla&nbsp; Edizione popolare&nbsp; in versi&nbsp; di questo poemetto dedicato a San Cristoforo, uomo gigantesco e fiero che pass&ograve; dal servizio al proprio re ad un altro, che aveva sentito esser pi&ugrave; forte del primo. Pass&ograve; poi al servizio del demonio di cui il re aveva paura, ma, avendo inteso che Cristo fosse pi&ugrave; forte ancora si decise di servire lui. Battezzato si stabil&igrave; presso il Nilo dove si mise a traghettare i pellegrini. Una notte trasport&ograve; un fanciullo, pesantissimo, che gli rivel&ograve; di esser Cristo e gli ordin&ograve; di andar a predicare il vangelo presso gli infedeli. Grazie al fatto che il suo bastone piantato in terra fioriva all'istante,&nbsp; convert&igrave; diecimila persone, Il re di Licia, chiusolo in galera affinch&egrave; abiurasse, gli mand&ograve; due cortigiane per sedurlo ma queste si convertirono. In fine, non senza difficolt&agrave; riusci a farlo decapitare, dopo che le saette con le quali voleva ucciderlo avevano deviato la traiettoria e una di queste lo aveva ferito a un occhio. Morto il Santo, il re, nel lavarsi la ferita nel sangue del martire miracolosamente guar&igrave; convertendosi.&nbsp; &nbsp;Giannini&nbsp; non cita&nbsp; questa edizione ma altre&nbsp; lucchesi del Baroni con varianti, e del Marescandoli,&nbsp; una di Bologna (1813) ed altre in Foligno e Firenze.&nbsp; &nbsp;Rara edizione edita da Felice&nbsp; Bertini,&nbsp; successore di Francesco intorno al 1840, libraio editorie lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli.&nbsp; ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione&nbsp; di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendu
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1844
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it