Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni. Un romanzo di denuncia di Francesco D'Adamo, sul valore della libertà e della memoria, e sui diritti dei bambini. Una storia che parla di sfruttamento, crescita, lotta, emancipazione, amicizia.
La vera storia di Iqbal Masih, il ragazzo pakistano divenuto simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Un romanzo di denuncia commosso e appassionato, vincitore di numerosi premi. Età di lettura: da 12 anni.
Il libro è una versione leggermente romanzata della vita di Iqbal Masih, un bambino attivista diventato simbolo della lotta contro il lavoro minorile; l’autore stesso afferma nella premessa di aver inventato i nomi e le vicende di alcuni personaggi, per esempio dei bambini che lavoravano insieme al protagonista, tra cui la narratrice Fatima, ma i fatti raccontati sono tutti realmente accaduti. Sicuramente leggere come questi bambini venissero sfruttati, maltrattati, privati di sogni e futuro fa venire i brividi, soprattutto se pensiamo che ancora oggi esistono situazioni del genere; ma proprio perché ancora attuale, è un libro assolutamente da leggere ed è essenziale continuare a informarsi a riguardo.
Questo libro è stato il libro che mi ha avvicinata alla letteratura. Letto in classe grazie ad una professoressa di italiano innamorata del suo lavoro che ha voluto trasmettere la curiosità e l'amore per la narrativa a dei ragazzini delle scuole medie. (Grazie a lei ancora oggi - e perciò negli anni successivi ai miei- si è continuato a farlo leggere nelle classi). Questo romanzo di "facile" lettura e comprensibile da tutti, si apre su uno squarcio di mondo che talvolta ci viene celato. Un romanzo di denuncia, un romanzo che non è fantasia ma vita vera, un romanzo che fa riflettere.
Avevo letto questo libro alle superiori, su consiglio di una professoressa. Non ero fiduciosa ma mi sono dovuta ricredere. "La storia di Iqubal" narra la storia vera di un ragazzino costretto a lavorare in condizioni pessime, ma che a un certo punto si ribella e fa di tutto per cambiare la sua condizione, e quella di altri ragazzi. È scritto in modo semplice, rendendo la lettura scorrevole ma non per questo si perde il significato che l'autore voleva arrivasse. È un libro che vuole farti riflettere e ci riesce benissimo, raccontandoti una storia emozionante.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore