Questo libro racconta la storia di una donna che lotta per salvare il suo matrimonio, la storia di una battaglia che forse sembra già persa in partenza ma che viene comunque combattuta fino alla fine. Sullo sfondo il dopoguerra e i primi anni '50, l'inizio del boom economico e la guerra di Corea; in primo piano Pearlie, la sua famiglia ed un passato troppo presente; a contorno il quartiere in cui vivono a San Francisco. Interessanti rimandi storici emergono dall' approfondimento di alcuni personaggi, in particolar modo quelli sul trattamento riservato dal governo americano ai renitenti alla leva, agli obiettori e agli omosessuali durante la Seconda Guerra Mondiale. Una lettura piacevole quasi cinematografica,piena di colpi di scena e con riflessioni sulla vita molto interessanti.Un buon compagno di viaggio .
La storia di un matrimonio
"Crediamo tutti di conoscere le persone che amiamo": così Pearlie Cook comincia a raccontarci gli incredibili sei mesi che sono stati, per il suo matrimonio, una sorta di inesorabile lastra ai raggi X. Siamo nel 1953, in un quartiere appartato e nebbioso di ex militari ai margini di San Francisco, e tutto nella vita dei Cook parla ancora della guerra: la salute cagionevole di Holland, i ricordi tormentati di lei, le loro abitudini morigerate e un po' grigie. Una vita per il resto normalissima, come sottolinea la voce ammaliante di Pearlie - mentre la sua testa scoppia di pensieri che forse, via via che si disvelano, preferiremmo non ascoltare. Eppure li leggiamo con avidità, rassicurati dal fatto che lei, palesemente, ha intenzione di dirci proprio tutto. Perché, allora, ci sentiamo invadere da un'ansia arcana, da un senso di vertigine e di smarrimento, come davanti a certe atmosfere torve di Edgar Allan Poe? Non solo per il susseguirsi di colpi di scena che ci avvincono a ogni riga sino a condurci all'unico finale davvero imprevedibile. Non solo per l'uomo venuto dal passato, per la lettera che colpisce come un pugno, per i terribili segreti che si dischiudono a uno a uno... Sarà allora per la dolorosa lucidità con cui la narratrice riesce a indagare la distanza che separa ciascuno di noi dagli altri? O perché a ogni pagina ci chiediamo: come fa Pearlie a sapere tutte queste cose - di noi?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanna Archi 19 maggio 2018
-
Un libro molto ben scritto. La struttura a flashback che si incastrano uno dentro l’altro è molto efficace nel far comprendere, a poco a poco, ciò che la protagonista sta raccontando, con la giusta dose di colpi di scena. La narrazione è intima , analitica, dedita ad esaminare ogni sfumatura dei sentimenti che affiorano dalle azioni dei personaggi, ma ci fa anche entrare profondamente all’interno di un’epoca, gli anni ’50, permeata di pregiudizi che sono stati spesso causa di eventi drammatici, di vite distrutte, di ostracismi ingiusti ma, al tempo stesso, ineludibili perché frutto di idee talmente radicate nel tessuto della società da sembrare naturali e incrollabili. Il libro risulta molto avvincente, difficile da riporre sul comodino per continuare la lettura la sera dopo, una vera calamità per chi ,come me ,legge la sera ,prima di dormire. E’ difficile rinunciare a seguire la storia di Pearlie e del suo matrimonio. Un matrimonio denudato, sviscerato senza pietà ma, alla fine…
-
MARA VINCENZA SCROCCA 12 novembre 2009
E' stato questo un piacevole incontro letterario. Greer è davvero molto bravo, tocca nel profondo, offre spunti di riflessione personale, e suscita emozioni. Scrittura lirica, di notevole pregio letterario. La storia non è originale, è insolito e nuovo il modo in cui è narrata, e subito la si riconosce come una storia universale. La vicenda personale si intreccia alla storia americana, una guerra dietro l'altra, guerre non americane,che scandiscono gli sviluppi di una comunità e di una famiglia. La questione razziale presente e determinante, e nel sottofondo il parallelismo con un altro matrimonio storico ed emblematico in piena guerra fredda e in pieno maccartismo, quello dei coniugi Rosenberg. E San Francisco, nebbiosa e grigia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it