La storia per le immagini. Caravaggio e la critica europea del Novecento: percorsi per un'iconografia storica
Dal confronto degli studi di Aby Warburg e Fritz Saxl con la critica italiana di Caravaggio a essi contemporanea, emerge il caso-studio di un pittore la cui lettura iconografica risulta tanto più complessa quanto più prescinde dal contesto storico e sociale. Una documentazione delle numerose pene capitali avvenute a Roma, delle quali Michelangelo Merisi è potuto essere testimone, permette di ricostruire la realizzazione dei suoi dipinti, tanto cruenti e realistici nella raffigurazione di sacrifici e decapitazioni quanto accuratamente rispettosi dei testi antichi da cui i soggetti sono tratti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it