Storia popolare di Sassari
"Quando nacque Sassari nacque la rosa": così canta una vecchia canzone popolare. E insieme alla rosa spuntarono anche i cavolfiori e le ciliegie, a significare i contrastanti risvolti di una città ironica e meticcia. Di improbabili origini tartare, figlia (forse) di Eracle e di Norax, cullata da Turris Lybissonis e coccolata da mercanti toscani e liguri, che la utilizzarono come "granaio", nacque da sola "a cavallo dell'anno Mille", in groppa ad un asinello che l'accompagnò nella sua lunga vita, trascorsa tra ortolani e piccoli artigiani. Primo libero comune sardo in libertà vigilata, fu governata nei secoli da pisani, genovesi, spagnoli, austriaci e savoiardi, ma non si lasciò mai dominare completamente, mantenendo sempre una propria autonomia di pensiero, attraverso il disincanto e la "cionfra": la canzonatura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it