Storia vera e terribile tra Sicilia e America - Enrico Deaglio - copertina
Storia vera e terribile tra Sicilia e America - Enrico Deaglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 96 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia vera e terribile tra Sicilia e America
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tallulah, un grumo di case nella pianura del nord della Louisiana, sulle rive del Mississippi. Qui, apparentemente, non è mai successo niente. Ma anche Tallulah ha il suo segreto, perché qui nel luglio del 1899 vennero linciati con ferocia organizzata cinque contadini siciliani, tre fratelli e due cugini, tutti emigrati dalla cittadina di Cefalù. Che ci facevano laggiù? Cosa avevano combinato? Perché erano così odiati? Fu un linciaggio o un pogrom? Enrico Deaglio ha cominciato ad indagare quattro anni fa. I luoghi, la storia, gli archivi, i pronipoti dei linciatori e dei linciati, gli alberi a cui vennero appesi, le tracce del delitto. L’intervento del presidente degli Stati Uniti e del Re d’Italia per «ricompensare» le famiglie degli uccisi e la vicenda che diventa un giallo internazionale, sullo sfondo di un’epopea sconosciuta e imponente: la deportazione di diecimila braccianti siciliani per sostituire gli schiavi neri nelle piantagioni della canna da zucchero e del cotone; la grande guerra per il mercato americano degli agrumi, che l’Italia stava per vincere; la nascita tutta italiana delle teorie razziste sulle «razze inferiori» i cui frutti sono ancora sotto i nostri occhi. Ci sono i discendenti di Lincoln e di Garibaldi, la maledizione della terra e la rivoluzione impossibile. C’è la fotografia di uno degli uccisi - tragica e beffarda - così somigliante a quell’ignoto marinaio di Antonello da Messina conservato a Cefalù. C’è uno sconosciuto «sesto uomo», che riesce a salvarsi attraversando in canoa il grande fiume e poi torna, come Ulisse dalla guerra, per dare sepoltura ai morti, scoprire i colpevoli e chiedere giustizia. Quei cinque cadaveri penzolanti dal maestoso pioppo di Tallulah avevano davvero fatto un lungo viaggio. Il viaggio che aveva aperto il secolo Ventesimo.

Dettagli

4 giugno 2015
214 p., Brossura
9788838933202

Valutazioni e recensioni

  • Annika
    Un piccolo libro prezioso

    Una piccola perla che racconta di fatti dimenticati accaduti nel profondo Sud degli Stati Uniti nel 1899. Deaglio indaga il linciaggio di 5 italiani soffermandosi sulle cause e allargando la prospettiva alla grande Storia. Lo fa in modo appassionante interessando e coinvolgendo il lettore.

  • Sergio Cazzaniga

    Non è un romanzo, ma potrebbe esserlo, si legge in un fiato

  • Un pò ripetitivo, a volta. Nel complesso godibile.

Conosci l'autore

Foto di Enrico Deaglio

Enrico Deaglio

1947, Torino

Laureatosi in Medicina a Torino nel 1971, comincia poi la carriera da giornalista della carta stampata e della televisione negli anni settanta, presso il quotidiano «Lotta Continua», di cui è stato direttore dal 1977 al 1982. Successivamente lavora in numerose testate tra cui «La Stampa», «Il Manifesto», «Epoca», «Panorama», «L'Unità». Tra il 1985 e il 1986 è direttore del quotidiano «Reporter» e collaboratore del quotidiano «La Stampa» di Torino. Alla fine degli anni Ottanta comincia a lavorare come giornalista televisivo per Mixer: segue in particolare le vicende della mafia in Sicilia e viene inviato per programmi di inchiesta in vari paesi....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail