Uno storico rettore magnifico. Plinio Fraccaro e l'Università di Pavia
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Considerato, con Gaetano De Sanctis, il massimo studioso italiano di storia romana nella prima metà del Novecento, Plinio Fraccaro ha lasciato una significativa impronta nell'Università di Pavia. Professore di Storia antica dal 1915 al 1953, in virtù del suo riconosciuto profilo antifascista divenne rettore dell'Ateneo pavese per due volte, dal 25 luglio del 1943 al febbraio del 1944 e dalla Liberazione alla sua scomparsa, avvenuta nel 1959. Attraverso un ampio spettro di fonti, in particolare grazie al ricco epistolario dello storico rettore, il volume intende offrire la ricostruzione dettagliata del microcosmo intellettuale dell'Ateneo pavese nella tormentata fase di ricostruzione postbellica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it