Storie [di] ceramiche. Vol. 8: Fonti scritte e iconografiche
L’ottava edizione è stata dedicata alle “Fonti scritte e iconografiche” utili all’analisi delle ceramiche di età medievale e moderna. Sin dalle prime ricerche in collaborazione con Liana ed Ezio Tongiorgi, Graziella Berti ha affiancato l’indagine sui documenti a quella derivante dai dati materiali, grazie ad un dialogo costante tra fonti di ambito diverso unite da uno scopo comune: raccontare e descrivere le ceramiche al fine di conoscerne le datazioni, gli usi, la circolazione, le terminologie, le tecnologie, la produzione. Allo studio dei documenti di archivio si è unito anche quello iconografico, ugualmente importante per contestualizzare e datare gli oggetti ceramici, consentendo, inoltre, di inquadrarli nei costumi e nella cultura del loro tempo. Le ricerche contenute in questo volume offrono un ampio sguardo alla realtà mediterranea di età medievale e moderna, con interventi che dalle porzioni più occidentali (Spagna e Francia) giungono, tramite l’Italia e Malta, sino alle terre greche. Gli argomenti trattati permettono di ricostruire le dinamiche di uso, gusto, consumo, produzione, datazione, circolazione, terminologia, moda delle ceramiche in un lungo arco temporale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it