Storie [di] ceramiche. Vol. 9: Ceramiche ingobbiate
La nona edizione, svoltasi a nove anni dalla scomparsa della studiosa l’11 Giugno 2022 presso la Sala delle Baleari del Comune di Pisa, e trasmessa in diretta streaming su Facebook e YouTube, è stata dedicata alle “Ceramiche ingobbiate” di età medievale e moderna.Le indagini sulle ceramiche ingobbiate, soprattutto quelle di produzione pisana di età moderna, hanno appassionato Graziella Berti sin dalle prime ricerche, e ne hanno catturato l’attenzione sino all’ultimo periodo di vita. L’analisi per ricostruirne la datazione, le tecniche di produzione, le trasmissioni tecnologiche, la circolazione e l’uso, l’impatto sociale ed economico: su questi argomenti si è concentrata l’attenzione della studiosa, che ha accompagnato la ricerca sui dati materiali con quella sulle fonti scritte.In tale prospettiva, quindi, i contributi inseriti in questo volume offrono una visione contestuale delle ceramiche ingobbiate di età medievale e moderna di ambito italiano e mediterraneo, inquadrandole nella società e nell’economia del loro tempo, al fine di ricavare informazioni utili a ricostruirne la cronologia, la produzione, la circolazione, gli usi e i consumi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it