Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)
Il tema dell'internamento dei reduci dalla guerra di Spagna rappresenta il trait d'union evidente tra il conflitto spagnolo e la seconda guerra mondiale, con le diverse resistenze nazionali. I campi francesi furono fra i tanti luoghi in cui l'antifascismo cambiò, si plasmò; lì i suoi protagonisti sostennero l'ennesima prova di una vita cosmopolita, a cavallo di confini e frontiere. Dietro quel filo spinato si dipanarono vicende e fatti che influirono profondamente sulla costruzione in divenire delle identità dei singoli futuri combattenti, ma che ancor dì più determinarono il ricostruirsi dopo la Spagna di solidarietà e reti di relazioni che sarebbero state cruciali nella successiva lotta al nazifascismo. Un argomento essenziale anche per la storia della Resistenza italiana, perché fra i reticolati dei campi francesi è maturata e si è rafforzata la preparazione tattica, politica e organizzativa di molti dei suoi protagonisti. Presentazione di Luca Verzichelli e prefazione di Luciana Rocchi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it