Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie - Valeria Ugazio - copertina
Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie - Valeria Ugazio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Entro quale conversazione familiare si sviluppano i disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi? Quali dinamiche precipitano in un disturbo psichico conclamato persone che erano state capaci di affrontare adattivamente conflitti e tensioni?

Il modello delle polarità semantiche familiari, introdotto da Valeria Ugazio nella prima edizione di questo libro (1998) e rielaborato in quella successiva (2012), risponde a tali interrogativi. Storie permesse, storie proibite, tradotto in spagnolo e in inglese, è diventato un fondamentale punto di riferimento internazionale per le psicoterapie sistemico-relazionali: la nuova edizione del 2012 è qui arricchita di un glossario dei termini specifici e di una bibliografia ragionata che arriva fino a oggi. A partire dal concetto di opposizione polare, declinato in senso narrativo-conversazionale, e in dialogo serrato con il cognitivismo e la psicoanalisi, il modello di Ugazio offre un’interpretazione intersoggettiva delle forme psicopatologiche più diffuse. L’ipotesi, ampiamente validata da ricerche empiriche ormai ventennali, è che i disturbi si generino entro precise semantiche familiari. Una prospettiva innovativa, che suggerisce originali percorsi terapeutici.

Dettagli

6 dicembre 2018
Libro universitario
384 p., Brossura
9788833959078

Conosci l'autore

Foto di Valeria Ugazio

Valeria Ugazio

1949, Novara

Valeria Ugazio, psicoterapeuta, volge la propria attività a Milano, dove dirige l’European Institute of Systemic-relational Therapies. È professore ordinario di psicologia clinica all’Università di Bergamo. Ha curato Manuale di psicologia educativa. Prima infanzia (1990), Emozioni, soggetto, sistemi. Recenti sviluppi clinici dell’approccio relazionale (1991), Il colloquio in psicologia clinica e sociale. Prospettive teoriche e applicative (1992), con Assunto Quadrio, La costruzione della conoscenza. L’approccio europeo alla cognizione del sociale (1997) e Depressioni e sistemi. Il peso della relazione (2011), con Maurizio Andolfi e Camillo Loriedo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it