Storie sepolte nella storia. La vita derelitta dell'infanzia migrante tra inchieste, narrativa e autobiografie (1861-1914)
Il volume analizza in ottica storico-pedagogica la vita dei bambini e delle bambine migranti tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra, quegli adulti in miniatura, come venivano ancora al tempo considerati, troppo piccoli per poter compiere delle scelte, ma abbastanza grandi da esser messi al lavoro. Proprio il fenomeno dello sfruttamento minorile ha contribuito a delineare non solamente la storia, ma le vite di centinaia di migliaia di persone, e questa ricerca, attingendo dalle diverse fonti della storia dell’educazione, tenta di far luce su questi avvenimenti non soffermandosi solo sulle mere informazioni quantitative, ma analizzando i contenuti delle inchieste e affiancandovi l’immagine dei minori migranti emersa dal patrimonio letterario e autobiografico. Il saggio, intrecciando le molteplici trame, vuole restituire l’immagine del fanciullo migrante proveniente dalla ‘realtà’ storica (documenti ufficiali, inchieste, indagini) confrontandola con quella della narrativa, mettendo in risalto analogie e discrepanze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:11 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it