Stories for the Years - Luigi Pirandello - cover
Stories for the Years - Luigi Pirandello - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Stories for the Years
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A masterful collection by a literary giant of the past century, rendered by one of our most esteemed Italian translators "A fine sampling of Pirandello’s world, convincingly translated by Jewiss, who negotiates the problems of bringing his vivid, colloquial prose and effortless storytelling into English with great skill.”—Tim Parks, New York Review of Books  Regarded as one of Europe’s great modernists, Pirandello was also a master storyteller, a fine observer of the drama of daily life with a remarkable ear for dialogue and a keen sense of the crushing burdens of class, gender, and social conventions. Set in the author’s birthplace of Sicily, where the arid terrain and isolated villages map the fragile interior world of his characters, and in Rome, where modern life threatens centuries-old traditions, these original stories are sun baked with the deep lore of Italian folktales. In “The Jar,” a broken earthenware pot pits its owner, a quarrelsome landholder, against a clever inventor of a mysterious glue. “The Dearly Departed” tells the story of a young widow and her new husband on their honeymoon, haunted at every turn by the sly visage of the deceased. The scorned lover, the intransigent bureaucrat, the lonely mother, the wretched peasant—Pirandello’s characters expose the human condition in all its fatalism, injustice, and raw beauty. For lovers of Calvino and Pasolini, these picturesque stories preserve a memory of an Italy long gone, but one whose recurring concerns still speak to us today.

Dettagli

352 p.
Testo in English
197 x 127 mm
9780300150964

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it