Storytelling turistico
Il marketing turistico utilizza le tecniche dello storytelling per presentare una destinazione in termini narrativi, puntando al coinvolgimento emotivo dei viaggiatori. Attraverso racconti ispirati alla storia popolare, alle tradizioni e alla cultura del territorio, lo storytelling accende la fantasia dei turisti e li proietta in una dimensione di sogno e bellezza. Nella prima parte del libro impariamo a riconoscere gli archetipi che fanno parte del “pensiero magico” di tutte le civiltà (l’Uovo cosmico, i miti antropogonici, il mistero della morte…), dai quali nascono storie fantastiche e mondi popolati da creature antropomorfe, ibride, divine. Incontriamo quindi leggende, fiabe, aneddoti ed enigmi che si ispirano a valori, sentimenti e tradizioni dei luoghi turistici. Nella seconda parte del libro scopriamo, attraverso quindici itinerari calabresi, come unire la scoperta del territorio al piacere del racconto, in un percorso narrativo che strizza l’occhio alle nuove tecnologie. Storytelling turistico è uno strumento per la preparazione di accompagnatori, guide, tour operator, oltre che una lettura adatta a tutti coloro che amano viaggiare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it