La strada, la bisaccia e la pipa. Scritti di montagna - Manara Valgimigli - copertina
La strada, la bisaccia e la pipa. Scritti di montagna - Manara Valgimigli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La strada, la bisaccia e la pipa. Scritti di montagna
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Manara Valgimigli è ricordato come uno dei grecisti più raffinati del '900. Oltre alla passione per l'antichità e per la lingua greca, cui dedicò la sua vita, nutrì anche un vivissimo amore per la montagna, tanto che in un'intervista televisiva del 1962, alla domanda se tenesse più alla sua gloria di grecista o a quella di alpinista, rispose ridendo che teneva senz'altro di più a quest'ultima. Viandante instancabile, all'atto fisico del camminare univa - come spesso accade - quello più intimo della riflessione. Percorrendo le sue raccolte di elzeviri ("Il mantello di Cebète", "Colleviti", "Il fratello Valfredo" e "Carducci allegro"), ci si imbatte in una cospicua serie di testi sulla montagna (in particolare sulle Dolomiti), che si segnalano per il nitore dello stile e per quell'intreccio, sempre fecondo in lui, tra i ricordi (anche dolorosi) e il presente, che si traduce in pagine di speciale intensità. Questo volume li raccoglie per la prima volta, ponendo così l'accento su un lato meno conosciuto, ma molto affascinante e godibile, della sua produzione.

Dettagli

12 agosto 2022
128 p., Brossura
9788833538709

Conosci l'autore

Foto di Manara Valgimigli

Manara Valgimigli

(San Pietro in Bagno, Forlì, 1876 - Vilminore di Scalve, Bergamo, 1965) filologo e saggista italiano. Allievo di Carducci (rievocato in Il nostro Carducci, 1915, e in Carducci allegro, 1955), insegnò letteratura greca a Messina, Pisa e Padova. Notevoli i suoi saggi critici e filologici (La trilogia di Prometeo, 1904; La poetica di Aristotele, 1916; Le Coefore di Eschilo, 1926; Poeti e filosofi di Grecia, 1940), le traduzioni (soprattutto di Platone e dei lirici greci) e una serie di opere ricche di erudizione e di arguta ironia (Uomini e scrittori del mio tempo, 1933; Il mantello di Cebete, 1947; La mula di don Abbondio, 1954).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it