Molto interessante il ruolo della donna in questa storia romanzata di Mary Anning, paleontologa britannica. Emergono temi importanti trattati con delicatezza, molto interessante
Strane creature
È il 1811 a Lyme, un piccolo villaggio sulla costa meridionale inglese. Le stagioni si susseguono senza scosse in paese e il decoro britannico si sposa perfettamente con la tranquilla vita di una provincia all'inizio del diciannovesimo secolo. Un giorno, però, sbarcano nel villaggio le sorelle Philpot e la quiete è subito un pallido ricordo. Vengono da Londra, sono eleganti, vestite alla moda, sono bizzarre creature per gli abitanti di quella costa spazzata dal vento. Margaret, diciotto anni, riccioli neri e braccia ben tornite, sorprende costantemente tutti coi suoi turbanti verdolini sconosciuti alle ragazze di Lyme, che se ne vanno in giro ancora con grevi vestiti stile impero. Louise, meravigliosi occhi grigi e grandi mani, coltiva una passione per la botanica che è incomprensibile in quel piccolo mondo dove alle donne è dato solo di maritarsi e accudire i figli. Ma è soprattutto Elizabeth, la più grande delle Philpot, a costituire un'eccentrica figura in quel paesino sperduto sulla costa. Ha venticinque anni. Dovrebbe comportarsi come una sfortunata zitella per l'età che ha, ma se ne va in giro come una persona orgogliosamente libera e istruita che non si cura affatto di civettare con gli uomini. In paese ha stretto amicizia con Mary Anning, la figlia dell'ebanista.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Strane creature
Oggi vorrei raccontarvi la storia di Mary. Siamo nel Dorset sulla costa inglese all'inizio dell'Ottocento. Mary è la figlia di un falegname che arrotonda i magri introiti familiari con la vendita di fossili di conchiglie che trova lungo le scogliere. Mary accompagna spesso il padre in queste ricerche anche se è un lavoro molto duro quello di inoltrarsi nelle fenditure della roccia, nel gelo dell inverno, per tirar fuori questi fragilissimi fossili per poi pulirli e ricomporli. Ma a Mary piace e diventa sempre più esperta. I suoi occhi iniziano a saper cogliere e vedere ciò che altri non vedono nella roccia ed è qui che si imbatte in qualcosa di veramente impensabile: lo scheletro enorme di una creatura sconosciuta. La sua storia è raccontata in due bellissimi libri: uno destinato agli adulti, Strane creature di Tracy Chevalier edito da Neri Pozza, e uno destinato ai giovani lettori, La cacciatrice di fossili di Annalisa Strada pubblicato da Editoriale Scienza. Con Mary andrete alla scoperta di scheletri di creature come l'ittiosauro e il plesiosauro, ma scoprirete anche la storia di come una donna, per di più di umili origini, che incredibilmente è riuscita a farsi strada e a farsi rispettare nel rigidissimo mondo scientifico e accademico inglese dell'inizio dell'Ottocento.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emi 05 gennaio 2025Delicato
-
Cris 30 dicembre 2024Mostri o creature?
Due donne fuori dagli schemi in un'epoca, i primi decenni dell'800, che non è certo disposta ad accogliere l'intraprendenza e l'intelligenza femminile. Nel Dorset compaiono "strane creature": scheletri che parlano di epoche lontane e una giovane donna cerca di interpretare i messaggi che vengono da un tempo remoto. Anche in questo romanzo l'autrice sa portarci con grande abilità in un'epoca lontana e sa dipingere il ritratto di una donna indipendente che cerca di affermare la sua personalità.
-
Roberta 29 dicembre 2024Interessante
Ho iniziato a leggere questo libro senza conoscere nemmeno la trama e mi ha subito colpito. Lo stile della narrazione mi ha coinvolto, volevo fin da subito andare avanti nella lettura per capire cosa sarebbe successo. Quando poi ho scoperto che i personaggi erano in realtà persone realmente esistite e ho conosciuto questa parte di Storia che non conoscevo mi sono appassionata ancora di più, la lettura è diventata allora anche più interessante. L'ambientazione, i personaggi, gli eventi narrati, tutto risulta molto affascinante. Primo libro dell'autrice ma leggerò sicuramente altro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it