"Una città chiusa dentro le mura del suo orgoglioso passato, diffidente e riservata. Una vera città regale [...] ogni persona è un mondo a sé, caratterizzato da una leggera sfumatura di malinconia negli occhi [...] mi ci è voluto del tempo, molto tempo per riuscire ad integrarmi, temo di essere diventato anch'io un suddito malinconico" Younis Tawfik "La Straniera" Sullo sfondo di una Torino descritta nel rigore della sua anima più profonda, si disegnano le figure di due immigrati nordafricani: l'architetto integrato a livello lavorativo, sociale e culturale e Amina ridotta ai margini più bui e disperati. I due si incontrano ma non c'è futuro per loro. La scrittura attenta, ingenua, denuncia il rigoroso tentativo di fusione dello stile occidentale con quello mediorientale. Bella la mia Torino vista attraverso gli occhi dell'architetto; pudica, elegante, fredda, silenziosa.
La straniera
Sullo sfondo di una Torino multietnica e inquieta, raccontata attraverso gli occhi di due anime in transito provenienti da una cultura altra, una storia d'amore impossibile, insieme toccante e amara, che ha segnato l'esordio di una nuova e potente voce letteraria.
«Uno storia orientale nella Torino di oggi. Un romanzo crudele come un crimine, scritto con poesia e fantasia» – Tahar Ben Jelloun
Straniero. Diverso. Estraneo. Così è l'Architetto, un giovane uomo che dall'Iraq si è trasferito in Italia per gli studi universitari e vi è rimasto a lavorare senza incontrare eccessive difficoltà. E così è Amina, una ragazza marocchina che l'uomo incontra per caso e da cui si sente irresistibilmente attratto, contro la sua stessa volontà. Perché Amina vive una vita ai margini, molto diversa da quella dell'Architetto, la vita di chi non si è mai integrato, e per resistere è costretta a vendere il suo corpo. Sullo sfondo di una Torino multietnica e inquieta, raccontata attraverso gli occhi di due anime in transito provenienti da una cultura altra, una storia d'amore impossibile, insieme toccante e amara, che ha segnato l'esordio di una nuova e potente voce letteraria. Una voce in grado di infondere a un romanzo di grande contemporaneità tutto il fascino della letteratura islamica classica, creando uno stile inedito, diverso, straniero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it