Avevo immense aspettative per questo libro (letto in lingua originale) ma sinceramente ho trovato una storia estremamente interessante calata in un contesto talora banale. La caratterizzazione del personaggio è molto profonda, fin nell'aspetto fisico dovuto alla gravità. Soprattutto si apprezza la descrizione del suo sistema di valori, dovuto al fatto di essere cresciuto su un altro pianeta, in mezzo a esseri assolutamente diversi da noi. La bravura di Heinlein sta proprio nel farci percepire questa abissale distanza e quindi preparare il terreno per lo scontro culturale tra il protagonista e i terrestri. Come ripeto, i personaggi di contorno sono funzionali alla storia e sono meno caratterizzati del protagonista. Imprevisto e imprevedibile il finale.
Straniero in terra straniera. Nuova ediz.
Valentine Michael Smith è nato durante la prima missione umana su Marte ed è l’unico sopravvissuto alla spedizione. Cresciuto dai marziani, non è abituato al contatto con gli esseri umani, e al suo rientro sulla Terra è del tutto inconsapevole di ciò che lo sta aspettando. Michael, infatti, non ha idea di cosa siano le donne, non conosce le culture terrestri né il concetto di religione. Spedito sulla Terra dovrà imparare a diventare un umano e a comprendere i pregiudizi e le abitudini sociali, a lui alieni. Il suo ritorno è carico di conseguenze: è l’erede di un gigantesco impero finanziario, oltre che il padrone di Marte. Sotto la protezione dell’irascibile Jubal Harshaw, il giovane Michael scopre ed esplora il senso morale degli esseri umani e il vero significato dell’amore puro. Fonda una sua Chiesa, predicando l’amore libero e condividendo le capacità psichiche che ha acquisito dai marziani, affrontando con forza e determinazione l’inevitabile destino riservato a ogni messia. Le sue credenze e i suoi poteri, che vanno ben oltre i limiti dell’uomo, condurranno a una trasformazione che altererà inevitabilmente e per sempre gli abitanti della Terra... Introduzione di Kurt Vonnegut.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 28 novembre 2022Grandi aspettative ma un po' deluso
-
Per chi conosce Heinlein, alcune caratteristiche di questo romanzo non sorprendono affatto. Mi riferisco, anzitutto, al suo essere in alcuni passaggi un quasi-trattato: come in Starship Troopers, A noi vivi & La fortezza di Farnham, ampio spazio è dedicato a dissertazioni di vario genere, sempre interessanti e sempre ottimamente intrecciate con l’aspetto narrativo vero e proprio, a cominciare dal ritmo dei dialoghi che su tali argomenti vengono intessuti, ritmo che in Heinlein – qui come altrove – difficilmente vediamo calare. L’escamotage dell’umano cresciuto su Marte ha l’evidente scopo di fornire un punto di vista estraneo sull’umanità. Vengono in mente almeno due personaggi di Star Trek, Spock e Data, concepiti anch’essi con una funzione di questo genere. Valentine Michael Smith, l’Uomo di Marte, è portatore di una cultura e di una mentalità radicalmente differenti – aliene, appunto –, talmente straordinarie, rispetto a quelle umane, da influenzare in modo sostanziale anche gli stessi ritmi biologici dei marziani e dello stesso Mike, che attraverso l’apprendimento della lingua e, con essa, della forma mentis marziana ha fatto proprie anche tutta una serie di capacità straordinarie, miracolistiche agli occhi dei terrestri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it