La lettura di questo romanzo è semplice ma il tema trattato é quanto di più immanente nella natura umana ci possa essere. Consigliato a tutti, adulti e ragazzi, questa opera di Stevenson è un caposaldo tra i classici della letteratura che va letto almeno una volta nella vita. La storia narra dell'avvocato Utterson e della sua amicizia nei confronti del dottor Jekyll. Una serie di circostanze metteranno in apprensione l'avvocato nei confronti del proprio amico. Stevenson, con questa opera, mette in risalto l'infinita dualità tra bene e male, tra il giusto e lo sbagliato, tra l'istinto e l'autocontrollo. E alla fine scopriremo che siamo un po' tutti Il dottor Jekyll e Mr. Hyde. Aggiungo una particolare nota relativa al libro. E' assolutamente di buona fattura ed è scritta con un carattere grossolano che può sicuramente facilitare la lettura ai più piccoli.
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Uno dei pilastri della letteratura fantastica, il romanzo che ha terrorizzato generazioni di lettori. Un viaggio attraverso le più oscure e deformi profondità dell'inconscio.
«In questo racconto la banalità diventa spaventosa, con un'alchimia di parole e rovesciamenti del normale che rendono improvvisamente paurose cose che fino a quel momento non lo erano affatto. Veniamo accompagnati dentro alla storia da una semplice passeggiata che si interrompe davanti alla facciata di una casa che non ha finestre al piano terra. Ecco la banalità. E la paura. Perchè non ha finestre? Che cosa accade di tanto terribile, in quel piano dentro cui non ci è consentito sbirciare? Chi o cosa deve tenere protetto questa casa? [...] L'orrore di questo racconto è che è tutto vero, compreso ciò che non dovrebbe esserlo, o che sarebbe meglio non vedere. L'orrore è qualcosa che tutti noi abbiamo sempre pensato di nascondere perfettamente, piccolo o grande che fosse. Solo che, dopo che Stevenson l'ha messo nero su bianco, ha anche un nome, banale e spaventoso: Edward Hyde.» - Pierdomenico Baccalario
Uno dei più importanti classici della letteratura fantastica di tutti i tempi. Con una prefazione di Pierdomenico Baccalario. Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FABIANA LANDRISCINA 24 luglio 2019
-
Un romanzo breve, intenso ed estremamente attuale. Tocca uno dei temi più vecchi del mondo, l'eterno scontro tra bene e male ma questa volta viene raccontata la battaglia tra queste due forze nell'interiorità di un uomo. Ho sempre amato i personaggi complicati, quelli né buoni nè cattivi, quelli che cercano la redenzione ma poi ricadono nel baratro. Questa volta però non è possibile affezionarsi al Dr.Jekyll perché la storia è raccontata da un punto di vista troppo freddo e distaccato, a tratti scientifico. E qui arriviamo ad un altro tema fondamentale: il limite della scienza, che per quanto esatta e all'avanguardia riesce a sconvolgere la natura umana. Un punto di incontro tra letteratura e scienza che fa riflettere. In un mondo in cui quest'ultima sembra essere la soluzione a tutto, non dobbiamo mai dimenticare ciò che ci rende umani. Un libro che se avete qualche ora libera vale davvero la pena di leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it