Che ci fa una costruzione di un famoso architetto giapponese, in una piccola e tranquilla cittadina del sud della Francia? Ci deve essere lo zampino della signora Choi che è arrivata dalla Corea con velleità imprenditoriali. Nessuno s'interessa inizialmente né al suo passato, né alle sue intenzioni. Indisturbata, e con grande abilità, la signora Choi trasforma in poco tempo una vecchia locanda in un tempio della cucina coreana per buongustai, il Bapguagup, attirando clienti da tutta Europa e, con il successo, l'invidia e la diffidenza dei nuovi concittadini. A qualcuno però non sfugge una strana coincidenza. E se la straordinaria carriera della signora Choi fosse legata alla strana catena di morti improvvise? Mescolando sapientemente i miti del sud della Francia e la saggezza coreana, Birgit Vanderbeke scrive una raffinata storia criminale, con tono elegante e satirico. Dietro l'intrigo, quasi un pretesto, si affrontano temi di pressante attualità sociale e culturale, come la crisi economica, il consumismo sfrenato delle moderne società occidentali, la percezione e la difesa dell'identità e l'integrazione dei migranti e delle "altre" culture.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it