Stregoneria, scienza e social. Viaggio etnografico tra culti «altri» - Patrizio Pezzana - copertina
Stregoneria, scienza e social. Viaggio etnografico tra culti «altri» - Patrizio Pezzana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Stregoneria, scienza e social. Viaggio etnografico tra culti «altri»
Disponibilità immediata
15,29 €
-15% 17,99 €
15,29 € 17,99 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'attuale società tecnocratica e postmoderna, saperi "tradizionalmente" trasmessi da maestro/a ad allievo possono subire un processo di ibridazione per mezzo dei social. Le parole "sapienziali" della strega vengono, molte volte, affidate ai nuovi mezzi di divulgazione della contemporaneità. Il presente lavoro si propone di considerare le nuove dinamiche dei riti di passaggio e di iniziazione stregoneschi come pratiche antiche messe in tensione con la ipertecnologia contemporanea.

Dettagli

8 novembre 2024
209 p., Brossura
9791259870827

Valutazioni e recensioni

  • Claudia
    Libro straordinario!

    Questo saggio mi ha rapita, “stregata”, e il perché è facile da spiegare. Fin dalle prime pagine, traspaiono subito le profonde conoscenze dell’autore in ambito antropologico e filosofico, nonché in quella che egli stesso definisce “antropologia nera”. Il risultato, dunque, è un libro che tratta un argomento in modo approfondito, direi minuzioso, ed esposto in modo superlativo. È un’opera straordinaria, che vi consiglio vivamente di leggere, sia che siate interessati al tema dell’esoterismo, sia che desideriate conoscere la società passata e attuale da un’ottica diversa rispetto a quella comunemente nota. Nella seguente opera di ricerca, il Prof. Pezzana ci accompagna in un viaggio, dalla stregoneria dei tempi antichi fino ai giorni nostri. Ci soffermeremo in tappe di grande rilievo, e la nostra “guida” si premurerà di farcele conoscere al meglio. Avendo già esplorato quei luoghi, desidero descrivervi brevemente quelli hanno suscitato maggiormente il mio interesse. In merito alla stregoneria rinascimentale, l’autore ci parlerà, ad esempio, delle profezie e del significato attribuito al sale mentre, nella parte relativa a ‘800 e ‘900, citerà personalità di spicco come Madame Blavatsky e Dion Fortune. Molto coinvolgente, a mio avviso, il capitolo dedicato alla Wicca dove vengono analizzati accuratamente i suoi princìpi e le principali tipologie. Immancabile il rimando a Gerard Gardner, ideatore di quella tradizionale. Ho apprezzato molto anche l’ultima parte, relativa al lavoro di ricerca etnologica svolto nel mondo virtuale. Essa riporta l’analisi di alcuni video presenti su YouTube e l’intervista rilasciata da tre esoteriste. Comprenderemo il punto di vista di quest’ultime e dell’autore riguardo certe questioni come, per esempio, la pratica del rito di iniziazione. Se vorrete, potrete sfruttare i link forniti per vedere i video menzionati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it