Strumenti virtuali per smartphone e tablet - Giuseppe Zella - copertina
Strumenti virtuali per smartphone e tablet - Giuseppe Zella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Strumenti virtuali per smartphone e tablet
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Vengono presentate ed analizzate tutte le funzioni e le opzioni disponibili di otto applicazioni che permettono di ottenere altrettanti strumenti virtuali funzionanti nell'ambito delle basse frequenze operative consentite da smartphones e tablets. Queste applicazioni, cioè softwares applicativi per smartphones e tablets con sistema operativo Android sono scaricabili gratuitamente dal negozio virtuale Google Play ed una volta installate ed aperte nel dispositivo lo trasformano in uno strumento virtuale. Alcune applicazioni per funzionare correttamente necessitano di hardware specifico disponibile nel dispositivo Android utilizzato, in caso contrario sono inutilizzabili; perciò, prima di installare una o più di queste applicazioni è utile verificarne la compatibilità con il proprio dispositivo. A tale proposito è conveniente segnalare che il rendimento finale, ovvero il funzionamento corretto di queste applicazioni, varia in modo dipendente dal dispositivo utilizzato e quindi da dispositivo a dispositivo. Le funzionalità possono essere largamente utilizzate a scopo didattico dimostrativo ma anche come indicazioni pratiche dei parametri rilevati dai sensori del dispositivo utilizzato. L'utilizzo pratico di alcune di queste permette ad esempio di rilevare la presenza di oggetti metallici occultati, purché costituiti da metalli non amagnetici, esattamente come un cerca metalli; è anche possibile misurare l'intensità di flusso magnetico in Gauss oppure in Tesla. È possibile misurare l'intensità del segnale di uno o più routers WiFi al fine di trovare la migliore posizione in cui collocarlo per ottenere la massima e migliore copertura del segnale per una certa area. Verificare la presenza e l'attività di altri routers nei vari canali disponibili, con la possibilità di scegliere il canale di emissione del proprio router tra quelli privi di interferenze. Un altro degli strumenti virtuali qui esaminati permette di misurare la frequenza dei segnali audio che giungono al microfono del dispositivo utilizzato. Sempre in tema di segnali audio, con l'applicazione del fonometro virtuale è possibile misurare la pressione del suono che viene espressa in dB, dBA, dBC secondo il tipo di pesatura o filtraggio delle audio frequenze.

Dettagli

Libro tecnico professionale
230 p., ill. , Brossura
9788869282119
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it