Studi sull'integrazione europea (2020). Nuova ediz.. Vol. 2
ARTICOLIGiandonato CaggianoLa Corte di giustizia sulla tutela dell’indipendenza della magistratura nei confronti di sanzioni disciplinari lesive dello Stato di dirittoBruno NascimbeneLa dimensione interna ed esterna della politica di immigrazione e asilo. Principi e valoriMatteo OrtinoIl principio di proporzionalità dell’Unione europea e la ripartizione dei compiti normativi e di vigilanza in materia bancaria Giovanni Luchena, Stefania CavaliereLe nuove frontiere in materia di aiuti di Stato Pieralberto MengozziIl parere 1/17 della Corte di giustizia UE sul Trattato CETA e il principio di autonomia del diritto UENOTE E COMMENTIAngela Maria RomitoLa direttiva (UE) 1/2019: l’evoluzione del public enforcement del diritto europeo della concorrenzaFederica FalconiAlcune considerazioni sull’abuso della libertà di espressione nella giurisprudenza di StrasburgoMicaela FalconeIl Green Deal europeo per un continente a impatto climatico zero: la nuova strategia europea per la crescita tra sfide, responsabilità e opportunitàEmmanuel PaganoL’incidenza dei diritti fondamentali sulla nozione di residenza abituale e sull’esercizio della giurisdizione in materia di responsabilità genitoriale alla luce della sentenza UD della Corte di giustizia Luca Lionello Il ruolo del Parlamento europeo nell’evoluzione dell’equilibrio istituzionale dell’Unione europea. Alcune riflessioni alla luce della prassi più recenteAnna Pau“Made in Settlements”! Il consumatore europeo deve sapere se i beni sono prodotti in un territorio palestinese occupato da Israele Cinzia PeraroLo scambio di informazioni tra le imprese nell’epoca di internet: considerazioni sulle regoleLorenzo CecchettiIl principio di non discriminazione sulla base della religione o delle convinzioni personali in controversie orizzontali: il caso IRFrancesco LucianòRiflessioni sull’efficacia delle sentenze interpretative della CGUE, a margine della sentenza sull’imponibilità IVA delle lezioni di guidaRECENSIONIUgo Villani, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, Bari, Cacucci, 2020, VI ed. (B. Nascimbene)Ramses A. Wessel, Jed Odermatt (eds.), Research Handbook on the European Union and International Organizations, Cheltenham, Edward Elgar Publishing, 2019 (I. Ingravallo)
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:2 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it