Uno studio in rosso
Pubblicato nel 1887, Uno studio in rosso segna il debutto del più celebre detective di tutti i tempi, la nascita di una coppia di culto e l'inizio di un nuovo genere di racconto poliziesco destinato a grande fortuna e popolarità.
Non sa nulla di letteratura, filosofia e astronomia, ma conosce tutto di droghe e veleni, suona bene il violino ed è abilissimo nel pugilato e nella scherma. John Watson, ufficiale medico in congedo dalla seconda guerra afghana, studia con curiosità l'enigmatico coinquilino con cui divide l'alloggio al 221/B di Baker Street, un certo Sherlock Holmes. Che la sua professione sia quella di investigatore privato lo scopre solo quando Scotland Yard affida a Holmes le indagini su un misterioso delitto: in una casa abbandonata è stato ritrovato il cadavere di un distinto signore che non reca sul corpo alcuna traccia di violenza. Con logica impeccabile, a partire dall'osservazione di piccoli, insignificanti indizi, e con strabiliante acutezza psicologica Holmes risolve brillantemente il caso, affiancato dallo stesso Watson che nel corso dell'inchiesta ne diventa amico fidato e inseparabile collaboratore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it