È un romanzo che ha molti livelli, diversi piani di narrazione che alla fine convergono e trovano un esito. La dimensione preponderante è quella del cammino, un racconto in prima persona che ripercorre le tappe da Assisi a La Verna. Il secondo livello è tutto quello che avviene nel passato del protagonista, che sembra quasi andare incontro a una sorta di conversione laica anche a causa di un avvenimento tragico. E poi ci sono gli animali immaginari, calembour verbali che ho letto come forze mitologiche che agiscono nell'inconscio del protagonista e lo aiutano a risolversi e risolvere il proprio cammino. Gustose anche graficamente le aperture dei capitoli con le illustrazioni degli animali. Lo consiglio a chi è in cerca, a chi vive uno di quei momenti in cui sta mettendo in discussione qualcosa della propria vita.
Sui passi di Francesco. Da La Verna ad Assisi per affrontare se stessi
«Più cammino, più imparo a lasciarmi andare, a non trattenere più di quanto sia necessario, ad abbandonarmi ai miei passi, a concedermi al nuovo. E intuisco che più sono disposto a lasciarmi andare e a perdere, più riesco a ritrovarmi. Credo che sia anche questo, camminare: essere disposti ad abbandonare mappe o porzioni di esse, per immergersi nella vita pulsante. E vivere la verità invece di pensarla. E comprendere che se è vero che tutti vogliono salvare il mondo, ma nessuno si offre mai di lavare i piatti, quel qualcuno devi essere tu. Voglio essere io, il tizio che lava i miei piatti». Centonovanta chilometri a piedi sulla Via di Francesco. Dalla Toscana all'Umbria, da La Verna ad Assisi, un'avventura al rallentatore, un'epopea minima eppure macroscopica, un percorso iniziatico tra cappelle sospese, surreali creature di un bestiario immaginario, notti così vibranti da sembrare vive e alberi da frutto che appaiono improvvisi come miraggi nel deserto. Un racconto avvincente che varca la soglia del reportage narrando un'esperienza fisica e spirituale, infestata dai fantasmi di un passato che continua ad affiorare, alla ricerca della creatura più sfuggente ed elusiva che sia mai stata avvistata: se stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it