Suite per Pianoforte e Archi - Bagatelle per Pianoforte - CD Audio di Mario Pilati,Giovanni Nesi,Orchestra Nazionale Artes
Suite per Pianoforte e Archi - Bagatelle per Pianoforte - CD Audio di Mario Pilati,Giovanni Nesi,Orchestra Nazionale Artes
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Suite per Pianoforte e Archi - Bagatelle per Pianoforte
Disponibilità immediata
17,90 €
17,90 €
Disp. immediata

Descrizione


La carriera musicale di Mario Pilati è stata fulminea: una rapida ascesa, troppo presto troncata dalla malattia e da una morte prematura. Mario Pilati nasceva a Napoli il 16 ottobre 1903. Cominciò a prendere lezioni di pianoforte per volere dei genitori, visto che nelle famiglie alto borghesi napoletane l’educazione dei ragazzi prevedeva anche lo studio della musica. Ma il padre, Antonio Pilati, non avrebbe certo voluto che il figlio facesse della musica la sua professione e ostacolò sempre gli studi e poi la carriera del figlio che, già dall’età di tredici anni, aveva le idee chiare: era un pianista dotato, ma soprattutto c’era in lui un’urgenza creativa che lo aveva portato a scrivere molta musica istintivamente, prima di ricevere lezioni di composizione. Dopo due anni di studio al Liceo Musicale era stato ammesso al Conservatorio S. Pietro a Majella, nella classe di composizione di Antonio Savasta (1874-1959) e in soli cinque anni (1918-1923) aveva ottenuto il Diploma in Composizione. Così Alfredo Sangiorgi, compagno di Conservatorio, ricorda gli anni di studio del giovane Pilati: «Mario Pilati non ebbe giovinezza, i suoi anni di adolescenza li trascorse fra i libri: avido di imparare, col suo ingegno vivace assimilava quanto più poteva. Sin da quegli anni giovanili la sua cultura era formidabile e non soltanto quella musicale. Su tutto ragionava con una posatezza da adulto: pronto, arguto, brillante nel conversare e nello scrivere, il suo pensiero risultava sempre chiaro e deciso; a scuola precedeva tutto e tutti».

Dettagli

1
17 novembre 2014
8007194106169

Conosci l'autore

Foto di Mario Pilati

Mario Pilati

1903, Napoli

Compositore. La sua produzione, sorretta da un solido senso costruttivo, rivela l'influsso di Pizzetti; essa comprende, tra l'altro, Il battesimo di Cristo per soli, coro e orchestra (1927), pezzi orchestrali (fra cui Quattro canzoni popolari italiane, 1933) e da camera e liriche.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Preludio
Play Pausa
2 2. Sarabanda
Play Pausa
3 3. Minuetto in rondò
Play Pausa
4 4. Finale
Play Pausa
5 Nr. 1 Marcia
Play Pausa
6 Nr. 2 Ninna nanna
Play Pausa
7 Nr. 3 Basso ostinato
Play Pausa
8 Nr. 4 Canzone a ballo
Play Pausa
9 Nr. 5 Floreal polka
Play Pausa
10 Nr. 1 Barzelletta
Play Pausa
11 Nr. 2 Rococò
Play Pausa
12 Nr. 3 Contrasto rusticano
Play Pausa
13 Nr. 4 Intermezzo
Play Pausa
14 Nr. 5 Rondò valzer
Play Pausa
15 Nr. 6 Fine
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail