Suites Carmen n.1, n.2 - Suites Peer Gynt n.1, n.2 - CD Audio di Georges Bizet,Edvard Grieg,Royal Philharmonic Orchestra
Suites Carmen n.1, n.2 - Suites Peer Gynt n.1, n.2 - CD Audio di Georges Bizet,Edvard Grieg,Royal Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Suites Carmen n.1, n.2 - Suites Peer Gynt n.1, n.2
Attualmente non disponibile
5,90 €
5,90 €
Attualmente non disp.

Dettagli

Rpo
1 gennaio 2012
4011222044020

Conosci l'autore

Foto di Georges Bizet

Georges Bizet

1838, Parigi

Compositore francese. Nato in una famiglia di musicisti, cominciò a studiare solfeggio all'età di quattro anni col padre Adolfo, professore di canto e modesto compositore. A nove anni fu allievo di A.F. Marmontel; nel 1848 entrò al conservatorio di Parigi, dove studiò composizione e fuga con P.J. Zimmermann. Questi veniva spesso sostituito da Gounod, il cui influsso è avvertibile nelle parti melodiche delle opere di B., non esclusa la Carmen. Dopo la morte di Zimmermann (1853), B. fu allievo di J. Halévy, del quale sposò poi la figlia. I suoi primi lavori gli valsero alcuni premi: l'«Offenbach» nel 1856, il «Prix de Rome» nel 1857. Dal 1857 al 1860 fu a Roma, dove scrisse l'opera buffa Don Procopio , di evidente ispirazione italiana. Il soggiorno italiano esercitò su B. una profonda influenza,...

Foto di Edvard Grieg

Edvard Grieg

1843, Bergen

Compositore norvegese. Allievo dapprima della madre, studiò poi a Lipsia, dove entrò in contatto con il romanticismo tedesco; in seguito fu, a Copenaghen, allievo di N.V. Gade, allora il maggior esponente del nazionalismo musicale nordico. Cominciò così a interessarsi profondamente del patrimonio folclorico della sua terra, dando vita, con altri giovani musicisti danesi, alla società Euterpe per la diffusione della musica scandinava. In seguito si dedicò a un'intensa attività di pianista e direttore d'orchestra, viaggiando in tutti i paesi scandinavi, in Germania, in Italia, in Inghilterra. G. espresse la sua vena migliore nella vasta serie di brevi composizioni per pianoforte compresi nei dieci quaderni dei Pezzi lirici (composti fra il 1867 e il 1901), nonché in varie raccolte di danze e...

Foto di Royal Philharmonic Orchestra

Royal Philharmonic Orchestra

Orchestra londinese costituita nel 1946 da Thomas Beecham e inizialmente annessa alla Royal Philharmonic Society. Già negli anni '50 acquistò una solida fama con la partecipazione ai festival di Edimburgo e Glyndebourne e con una copiosa produzione discografica. Alla scomparsa di Beecham (1961), la direzione musicale passò a R. Kempe, che consolidò il prestigio internazionale del complesso, trasformatosi intanto in organismo gestito direttamente dai suoi componenti. A Kempe succedettero come direttori stabili A. Dorati (1975-78), Walter Weller (1989-85), A. Previn (1985-91); dal 1987 il direttore artistico è V. Askenazij.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Prélude
Play Pausa
2 2. Intermezzo
Play Pausa
3 3. Seguedille
Play Pausa
4 4. Les Dragons' Alcala
Play Pausa
5 5. Les Toréadors
Play Pausa
6 1. Marche des Contrebandiers
Play Pausa
7 2. Habanera
Play Pausa
8 3. Nocturne
Play Pausa
9 4. Chanson du Toréador
Play Pausa
10 5. La Garde Montante
Play Pausa
11 6. Danse Bohème
Play Pausa
12 1. Morgenstimmung
Play Pausa
13 2. Ases Tod
Play Pausa
14 3. Anitras Tanz
Play Pausa
15 4. In der Halle des Bergkönigs
Play Pausa
16 1. Der Brautraub
Play Pausa
17 2. Arabischer Tanz
Play Pausa
18 3. Peer Gynts Heimkehr
Play Pausa
19 4. Solvejgs Lied
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it