Sulla filosofia da università - Arthur Schopenhauer - copertina
Sulla filosofia da università - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla filosofia da università
Disponibilità immediata
18,30 €
18,30 €
Disp. immediata

Descrizione


Fogola (La torre d'avorio); 1990; Noisbn ; brossura con alette; 20,5x13 cm; pp. 117; Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; È possibile insegnare la filosofia? No, rispondeva già Platone. E no risponde Schopenhauer nel micidiale libello contro i professori di filosofia, che qui viene presentato in nuova versione al lettore italiano. Filosofi si nasce, cosí come si nasce santi o poeti. Tutti riterrebbero assurdo istituire cattedre di estro poetico o di inclinazione mistica. Per la stessa ragione si possono ritenere assurde le cattedre di filosofia. È quello che pensava anche Wittgenstein, grande ammiratore di Schopenhauer. L'alta e veemente declamazione contro la filosofia da università è una delle parti piú celebri dei Parerga e paralipomena, l'opera che procurò a Schopenhauer una fama im- provvisa. Prima, nessuno si era accorto di questo gigante dello spirito nella Germania stordita dagli ottoni di Fichte, di Schelling e soprattutto di Hegel. Ma questi tre "ciarlatani", come li chiama il nostro filosofo, avevano pur sempre una loro statura. Oggi si proclamano filosofi non solo ciarlatani da mercato, ma anche magliari intellettuali. E non parliamo della camorra universitaria, già denunciata in questo libello e che ora ha assunto aspetti addirittura rivoltanti. Ben venga, dunque, la sferza di Schopenhauer: troverà molte schiene da scorticare. La voce di un vero filosofo è proprio quello che ci vuole nel marasma in cui versa la cultura ufficiale. Schopenhauer fu il primo a denunciare i guasti incalcolabili prodotti da Hegel, che piú tardi Popper definirà come "la piú grande truffa intellettuale nella storia della nostra civiltà".; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Sulla filosofia da università

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2568612941664

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it