In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. (6) + 219 + (1b). Pagine intonse. Brossura editoriale con dorso rifatto e lievi mancanze al piatto anteriore. Importante saggio sul sistema proporzionale in Italia considerato un classico del periodo statutario (1848-1911) insieme ai saggi di Brunialti ('Liberta' e democrazia'; 'La giusta rappresentanza di tutti gli elettori') e Genala ('Scrutinio di lista e rappresentanza proporzionale'). Nella prima fase del processo di democratizzazione del sistema politica italiano, i liberali operarono spesso una distinzione fra "rappresentanza" e "partecipazione politica". In questo contesto, caratterizzato da una predominanza degli interessi statalisti ed elitari, nacque l'idea di un diverso tipo di rappresentanza, la proporzionale, detta appunta la "rappresentanza delle minoranze" e propugnata in particolar modo proprio da Brunialti, Genala e Racioppi. "Il voluminoso lavoro dell'egregio giovine tende a dimostrare la necessita' ad un tempo e la giustizia del principio della rappresentanza proporzionale ed a ricercare e studiare i metodi teoricamente migliori per attuarlo nelle elezioni politiche" (Rassegna di Scienze politiche e sociali, vol. 1, 1883, p. 112).
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. (6) + 219 + (1b). Pagine intonse. Brossura editoriale con dorso rifatto e lievi mancanze al piatto anteriore. Importante saggio sul sistema proporzionale in Italia considerato un classico del periodo statutario (1848-1911) insieme aisaggi di Brunialti ('Liberta' e democrazia'; 'La giusta rappresentanza di tutti gli elettori') e Genala ('Scrutinio di lista e rappresentanza proporzionale'). Nella prima fase del processo di democratizzazione del sistema politica italiano, i liberali operarono spesso una distinzione fra "rappresentanza" e "partecipazione politica". In questo contesto, caratterizzato da una predominanza degli interessi statalisti ed elitari, nacque l'idea di un diverso tipo di rappresentanza, la proporzionale, detta appunta la "rappresentanza delle minoranze" e propugnata in particolar modo proprio da Brunialti, Genala e Racioppi. "Il voluminoso lavoro dell'egregio giovine tende a dimostrare la necessita' ad un tempo e la giustizia del principio della rappresentanza proporzionaleed a ricercare e studiare i metodi teoricamente miglioriper attuarlo nelle elezioni politiche" (Rassegna di Scienze politiche e sociali, vol. 1, 1883, p. 112).
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it