Sulle Alpi svizzere
«Non c’è niente di particolarmente ostile nell’aspetto di un paio di sci. Nessuno, guardandoli, immaginerebbe le insidie che vi si annidano. Ma un attimo prima sei lì che li stai mettendo ai piedi, girandoti per assicurarti con un sorriso che i tuoi amici ti stiano guardando, e l’attimo dopo stai rovinosamente tuffando la testa dentro un ammasso di neve.»
Se tutti conoscono Arthur Conan Doyle come il geniale creatore di Sherlock Holmes, ben pochi sanno che ha contribuito a rendere popolare lo sci in Europa sul finire dell'Ottocento. Lo scrittore scozzese è stato infatti uno dei primi a sperimentare gioie e dolori di questo sport invernale durante il suo soggiorno sulle Alpi svizzere, come racconta in uno spassoso articolo uscito nel 1894 sullo Strand Magazine e rimasto finora inedito in Italia. Fatto curioso è che l'anno prima Conan Doyle avesse scelto proprio le Alpi svizzere, e in particolare la cittadina di Meiringen nell'Oberland bernese, per "uccidere" Sherlock Holmes in "The final Problem", la ventiseiesima avventura del celebre detective di Baker Street.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it