Sulle modalità di dialogo nei sistemi interattivi. L'uso del linguaggio naturale nell'interazione uomo-macchina
INDICE:
Parte prima, ESIGENZE E TIPI DI SISTEMI INTERATTIVI: Definizione generale del problema. / Parte seconda, UNA APPLICAZIONE SPECIFICA: I SISTEMI ESPERTI: Un sistema esperto con interfaccia interattiva (in un sottoinsieme del linguaggio naturale); Il ruolo della conoscenza scritta; Lo schema a blocchi del sistema proposto; L’interfaccia “Normalizzatore”; L’interfaccia “Utente”. / Parte terza, LA COSTRUZIONE DELLA BASE DI CONOSCENZA DI UN SISTEMA ESPERTO IN APPLICAZIONI GIURIDICHE: La Normalizzazione e il Parsing; La Formalizzazione; La Programmazione; Il Valutatore Logico; Il Parser; Un approccio matematico alla gestione dei complementi. / APPENDICE.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1991
-
In commercio dal:1 gennaio 1991
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it