Sulle obbligazioni naturali, tra doveri morali e doveri sociali. Spunti critici sullo studio delle vicende dell'obbligazione naturale - copertina
Sulle obbligazioni naturali, tra doveri morali e doveri sociali. Spunti critici sullo studio delle vicende dell'obbligazione naturale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sulle obbligazioni naturali, tra doveri morali e doveri sociali. Spunti critici sullo studio delle vicende dell'obbligazione naturale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'obbligazione naturale sopporta, tradizionalmente, una rilevante varietà di approcci ermeneutici, i quali sono connotati, tuttavia, dal costante tentativo di includere i diversi casi di obbligazioni naturali nell'ambito di un unico genus. L'unitarietà del concetto si traduce nella pretesa di un unico statuto normativo, il quale sembra tuttavia inidoneo ad offrire soluzioni adeguate alle problematicità espresse dai casi concreti. La maggiore enfatizzazione dei dati normativi potrebbe forse agevolare un approccio relativistico dell'obbligazione naturale, nell'ambito del quale una prospettiva procedimentale - capace di proporre una ri-valutazione della fonte del rapporto - sembra attribuire diversa rilevanza ai doveri morali rispetto ai doveri sociali. La conclusione sembra suffragata anche dalla valutazione del profilo effettuale, nell'ambito del quale un significativo momento di riscontro è rappresentato dal profilo inerente alla opponibilità ai terzi degli effetti dell'adempimento dell'obbligazione naturale. In tal guisa sembra affermarsi l'esigenza di una considerazione plurale dell'obbligazione naturale, la quale contribuisce, forse, alla definizione di statuti normativi 'quanto meno in parte' differenti e tali da legittimare conseguenti soluzioni dei casi concreti.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XII-154 p., Brossura
9788814182662
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it