Il suono delle relazioni. Le parole di Mèlosmente
Riflessioni interdisciplinari sulla natura relazionale dell’essere umano. Il libro è suddiviso in sei parti, riassumibili in sei tesi sulla relazione, derivanti da prospettive disciplinari ed esperienziali diverse: 1) L’umano è relazione. Il Sé emerge da un campo relazionale – sociale, naturale, ecologico. Prima di quel che chiamiamo Io c’è la relazione… 2) L’individuo è un condividuo. È l’esito di processi relazionali, biologici, psichici e sociali. Ed è in questa prospettiva che dobbiamo pensare le sofferenze psichiche, e provare a curarle… 3) Senza relazione non c’è educazione. L’educazione è una relazione. Sia in famiglia che a scuola, costruire e mantenere una relazione è la cosa prioritaria… 4) La relazione si cura con il rispetto della differenza. La relazione troppo spessa implica una ferita, e va curata. Per curarla, bisogna imparare la differenza… 5) Vivere è porsi la questione della relazione con un ambiente. Il Sé emerge da un campo relazionale sociale, e si definisce in base a relazioni di appartenenza e di differenza… 6) La relazione va abitata secondo giustizia. Riconoscere l’Altro come un Soggetto, praticare la giustizia…
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it