Il kakuro è un ibrido fra un cruciverba e un puzzle logico. È comparso per la prima volta negli Stati Uniti con il nome di "Somme incrociate" ed è stato ripreso dai giapponesi che l'hanno chiamato kakuro. In Giappone è subito diventato più popolare del sudoku. Poi, più o meno nello stesso modo in cui è stato presentato il sudoku, i quotidiani, prima quelli inglesi e ora anche quelli italiani, hanno presentato il rompicapo ai lettori negli ultimi mesi del 2005. Analogamente a uno schema di parole crociate, il kakuro ha definizioni orizzontali e verticali, ma le similitudini finiscono qui, poiché l'obiettivo del gioco è riempire le caselle bianche con numeri compresi fra 1 e 9 la cui somma è la definizione.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it