Supersud. Quando eravamo primi
All'interno di un telaio narrativo rigorosamente documentato, si dipanano, senza revanscismo nostalgico, ma certamente con l'orgoglio di recuperare un passato di gloria, le altre verità sulla Nazione Meridionale fino alla riabilitazione definitiva di un popolo. Una controvicenda che inorgoglisce al netto di ogni menzogna. A cominciare dai 127 anni della corona borbonica con i suoi primati stellari: dal primo piroscafo (il Ferdinando II) nel Mediterraneo, alle prime ferrovie della penisola, dal primo telegrafo elettrico, al primo codice marittimo, dalla seconda flotta mercantile (dopo quella inglese) a una tra le prime scuole pubbliche d'Italia, dai novemila medici del Regno, ad una tra le riserve auree più importanti d'Europa, fino alla terza rendita finanziaria di Stato del mondo. E poi: il San Carlo, l'orto botanico, l'osservatorio astronomico e quello sismologico . Nel saggio, una sorprendente storia della stampa meridionale: 380 anni di informazione, dal 1631 a oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it