I Supino. Una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto (secoli XVI-XX)
Giunti in Toscana all’inizio dell’età moderna, i Supino furono mercanti a Empoli, a Pontedera, nel ghetto di Firenze, a Livorno e a Pisa. Dettero, fra l’altro, un importante contributo alla riammissione degli ebrei in Inghilterra nel secolo XVII. Fra Ottocento e Novecento, a partire dalla discendenza di Moisè, furono protagonisti di carriere di grande rilievo in campo politico, universitario e artistico, in particolare con Igino Benvenuto, storico dell’arte, fondatore del Museo Civico di Pisa e riorganizzatore del Bargello di Firenze, e con Davide, senatore e rettore dell’Università di Pisa dal 1898 al 1920. Gli atti del convegno a loro dedicato intendono ricostruire questa storia familiare come specchio e paradigma delle istanze che hanno attraversato la società cittadina, ma anche italiana ed europea, tra la prima età moderna e il XX secolo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it