Un testo brevissimo. La lettura di un solo pomeriggio per chi legge in fretta; molto più lunga per chi è abbastanza accorto da soffermarsi sui tanti piccoli dettagli sulle riflessioni contorte e sfuggenti, ma comunque coerenti nonostante siano generati dal delirio di una notte di incubi, rilasciate dall’autore. Seguito ideale della sua più famosa opera “Le confessioni di un mangiatore d’oppio” (o “Confessioni di un oppiomane”). In poche pagine, de Quincey è capace di contagiare il lettore con l’ansia che egli prova nei confronti di cose che fanno parte del nostro quotidiano, primo fra tutti lo scorrere del tempo, con la totale assenza di presente che risuona come i rintocchi di una condanna esistenziale, in cui l’essere umano è schiacciato tra un passato già morto ed un futuro che si riforma in continuazione. Per non parlare del passo più famoso di questa raccolta: quello delle Tre Madri, che si stagliano su tutto come le sovrane di ogni cosa, come le sole a cui rendere conto dell’esistenza stessa di ognuno, in una poetica sepolcrale di forte impatto e che lascia ammaliati e anche terrorizzati, nel caso si legga questo libriccino di notte, mentre fuori infuria un temporale con tanto di tuoni. Per quanto possa essere definita (magari in maniera impropria) un’ “opera minore”, è sicuramente una lettura che vale la pena fare. Coinvolgente e ammaliante come un sogno che rischia di diventare un incubo se solo il dormiente fa un movimento sbagliato.
Suspiria de profundis
"Suspiria de profundis" si basa su alcuni sogni fatti dall'autore ritornato da un viaggio in Italia. A Milano visitò e soggiornò nella villa dei conti Imbonati, incuriosito dalle storie di fantasmi e maledizioni che facevano di villa Imbonati una casa stregata. Da questi sogni nascono le "Nostre Signore del Dolore", tre figure che ispirarono il grande regista dell'horror, Dario Argento, nella trilogia "Le tre madri", composta da "Suspiria", del 1977, "Inferno", del 1980, e La "terza madre", del 2007.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 10 novembre 2021Notte di deliri, sogni e paure; lacrime, sospiri e tenebre
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it