Seguito delle Confessioni di un Mangiatore di Oppio, il Suspiria de Profundis è una raccolta di immagini, suoni, sensazioni, rilasciate dal contorto e perturbante subconscio dell’autore. Inizialmente il ritmo è lento, a volte lentissimo, e io stessa sono rimasta bloccata in quel flusso di pensieri aggrovigliati, una matassa inestricabile, che non sembrava aver senso. Ho pensato di abbandonare la lettura, ma poi mi son chiesta perché - è un libricino, un paio d’ore e poi si mette via. Ed è lì che è scattato qualcosa. Le visioni hanno preso velocità, forma, consistenza, e il delirio di un folle ha iniziato ad avere senso. Al centro dei racconti ci sono solitudine, perdita dell’io, instabilità, alienazione, spaesamento - un senso di vertigine dovuto forse all’eccessivo consumo di oppio, o più probabilmente ad un profondo disagio esistenziale. E se da una parte l’autore ci comunica la sua estrema solitudine nel dolore, dall’altra si evince un forte senso di horror vacui, tradotto nei tentativi estremi per colmare le voragini che lo divorano da dentro. Da qui il subconscio, che lasciato a briglia sciolta, guida le visioni, le sensazioni, le parole. Sicuramente precursore del suo tempo, le opere di De Quincey hanno ispirato autori, poeti, e registi. Tra tutti, spicca Dario Argento, che si è lasciato trasportare dal suo vortice onirico per pellicole quali Suspiria, Inferno, La Terza Madre. E qual periodo migliore di questo per un rewatch? 😌 This the season to be spooky, so… 💀
Suspiria
Scritto nel 1845, «Suspiria de profundis» precipita il lettore in un vortice di oniriche e inquietanti visioni. Permeato da un profondo senso di decadenza e di morte, il racconto è dominato dai temi della memoria e della fugacità del tempo: in un'incalzante sovrapposizione di piani temporali, l'autore medita sulla miseria della condizione umana, effimera e condannata a uno stato di dolore e afflizione perenni, fatalmente trasmessi da una generazione all'altra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia_177 26 ottobre 2022Onirico e profondo
-
LakesMeadow 26 febbraio 2022
C'è del talento nascosto sotto strati di parole e pensieri contorti. L'ultima visione, quella delle Nostre Signore del Dolore, è notevole.
-
Selena 31 gennaio 2022Da avere
È un libro che mi ha particolarmente stupita. Si legge tranquillamente in un'oretta, ma esso è comunque in grado di trasmetterti diverse emozioni e di trattare argomenti da cui trarre diversi spunti di riflessione. Insomma, libro molto interessante e consigliato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it