Suspiria - Thomas De Quincey - copertina
Suspiria - Thomas De Quincey - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Suspiria
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scritto nel 1845, «Suspiria de profundis» precipita il lettore in un vortice di oniriche e inquietanti visioni. Permeato da un profondo senso di decadenza e di morte, il racconto è dominato dai temi della memoria e della fugacità del tempo: in un'incalzante sovrapposizione di piani temporali, l'autore medita sulla miseria della condizione umana, effimera e condannata a uno stato di dolore e afflizione perenni, fatalmente trasmessi da una generazione all'altra.

Dettagli

Tascabile
8 novembre 2018
96 p., Brossura
Suspiria de profundis
9788811604723

Valutazioni e recensioni

  • Giulia_177
    Onirico e profondo

    Seguito delle Confessioni di un Mangiatore di Oppio, il Suspiria de Profundis è una raccolta di immagini, suoni, sensazioni, rilasciate dal contorto e perturbante subconscio dell’autore. Inizialmente il ritmo è lento, a volte lentissimo, e io stessa sono rimasta bloccata in quel flusso di pensieri aggrovigliati, una matassa inestricabile, che non sembrava aver senso. Ho pensato di abbandonare la lettura, ma poi mi son chiesta perché - è un libricino, un paio d’ore e poi si mette via. Ed è lì che è scattato qualcosa. Le visioni hanno preso velocità, forma, consistenza, e il delirio di un folle ha iniziato ad avere senso. Al centro dei racconti ci sono solitudine, perdita dell’io, instabilità, alienazione, spaesamento - un senso di vertigine dovuto forse all’eccessivo consumo di oppio, o più probabilmente ad un profondo disagio esistenziale. E se da una parte l’autore ci comunica la sua estrema solitudine nel dolore, dall’altra si evince un forte senso di horror vacui, tradotto nei tentativi estremi per colmare le voragini che lo divorano da dentro. Da qui il subconscio, che lasciato a briglia sciolta, guida le visioni, le sensazioni, le parole. Sicuramente precursore del suo tempo, le opere di De Quincey hanno ispirato autori, poeti, e registi. Tra tutti, spicca Dario Argento, che si è lasciato trasportare dal suo vortice onirico per pellicole quali Suspiria, Inferno, La Terza Madre. E qual periodo migliore di questo per un rewatch? 😌 This the season to be spooky, so… 💀

  • LakesMeadow

    C'è del talento nascosto sotto strati di parole e pensieri contorti. L'ultima visione, quella delle Nostre Signore del Dolore, è notevole.

  •  Selena
    Da avere

    È un libro che mi ha particolarmente stupita. Si legge tranquillamente in un'oretta, ma esso è comunque in grado di trasmetterti diverse emozioni e di trattare argomenti da cui trarre diversi spunti di riflessione. Insomma, libro molto interessante e consigliato

Conosci l'autore

Foto di Thomas De Quincey

Thomas De Quincey

1785, Greenheys

Poligrafo, erudito, grecista, Thomas de Quincey nacque vicino a Manchester nel 1785 e morì nel 1859 a Edimburgo. Dopo un’adolescenza travagliata, studiò a Oxford e in seguito, per mantenere la famiglia numerosa, intraprese la carriera giornalistica prima a Edimburgo e poi a Londra, dove divenne collaboratore del «London Magazine». Dalla sua lunga esperienza di consumatore d’oppio, De Quincey trasse ispirazione per la sua opera più famosa, le Confessioni di un mangiatore d’oppio (1822). Fra i suoi libri si ricordano La rivolta dei tartari (1837), Le avventure di una monaca vestita da uomo (1847) e Il postale inglese (1849).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it