Attraverso una scrittura lineare ma ammaliante, chiara e naturale come le morali che veicola, Gaetano Barreca ha saputo ricreare l'atmosfera coinvolgente e accogliente di Bari Vecchia, qui evocata come emblema dell'Italia tutta, con quei valori oggi dimenticati, smarriti, sminuiti. Ogni storia si staglia su uno sfondo di suoni, profumi, immagini lontani e familiari, nostalgici e significativi. Vengono riprese e studiate tantissime credenze, dicerie e tradizioni nel profondo rispetto del linguaggio e del pensiero, con dei personaggi che rappresentano perfettamente la genuinità del popolo unito e legato di quei tempi. Ottima lettura.
La tagliatrice di vermi e altri racconti
È un’Italia intrisa di superstizione e religione, di tradizioni e sentimenti, quella ritratta nei sette racconti della raccolta che stringete fra le mani. Una voce bianca, i fascisti e le streghe masciàre. Una donna che si fa beffe del prete. Le faide familiari condite di pettegolezzi e dicerie… e molto altro. La vita fra i vicoli della Città Vecchia di Bari, fra panni stesi e orecchiette fresche, edicole votive e profumo di caffè, quello offerto agli ospiti nel segno della migliore accoglienza italiana. Preparatevi a entrare in un mondo d’altri tempi, a respirarne il “profumo” e a gioire, temere, amare con i personaggi di questi racconti. Perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna Negri 09 dicembre 2018
-
Alessia Vargiolu 25 novembre 2018
Magia, religione, superstizione e credenze popolari sono gli ingredienti che Gaetano Barreca amalgama con maestria nella bellissima raccolta di racconti. Un viaggio nella Bari Vecchia alla scoperta delle tradizioni più arcaiche, della grande generosità del popolo barese, delle sue feste religiose, delle bellezze architettoniche, dei vecchi miracoli attraverso trent'anni di storia italiana, dagli anni Quaranta agli anni Settanta. Un viaggio sensoriale nel pieno del folklore barese, dove si intrecciano storia e racconti popolari, vita e morte, salute e malattia, amore e odio, amicizia e senso di rivalità, desiderio di primeggiare e umiltà, la capacità di ammettere i propri errori e i modi più strambi per riparare a essi, l'ingegno e il pettegolezzo. È un intreccio di vite che spesso si ritrovano nei vari racconti, uno sguardo vero e disincantato, senza pregiudizi ma con il solo interesse a scoprire e raccontare, perché il folklore sopravviva nella memoria di ci resta. Un piccolo gioiellino da custodire, prestare e regalare e che in poche ore di lettura, complice anche con linguaggio semplice, ironico, evocativo e la divisione in due parti - la prima dedicata a Racconti ispirati alla tradizione e la seconda ad Articoli e ricerche che hanno dato vita al libro e che si muovono nell'intento di svelare i misteri dietro le tradizioni narrate - sazierà la vostra voglia di conoscenza di arcani misteri ma getterà anche il seme della curiosità verso le tradizioni popolari e la loro riscoperta.
-
Queste di Gaetano Barreca assomigliano a favole ma di fatto sono il frutto di potenti archetipi socio antropologici, una definizione non meno colta e distintiva dell’identità culturale di un popolo, una materia nobile e meritevole di un altrettanto nobile trattamento. Che l’autore non fa mancare, curando la puntualità degli intrecci particolari e la corrispondenza con il disegno generale per riscoprire un pezzo d’Italia «intriso di superstizione e religione, di tradizioni e sentimenti». Curando la lingua, curando la forma, curando la ricerca delle fonti – anche storiche – che nel racconto “L’arco della neve”, attraverso le peripezie dei protagonisti, realmente esisti – il Generale Bellomo e il giovane Michele Romito – documenta, senza fraintendimenti, che la rivolta popolare contro il tentativo di radere al suolo il porto di Bari, all’indomani dell’armistizio (9 settembre 1943) «fu l’inizio della Storia della Resistenza Italiana», un merito che spesso la città ignora o finge di ignorare. Un piccolo gioiello questo La tagliatrice di vermi e altri racconti di Gaetano Barreca, che non può mancare nelle librerie dei baresi (e non, certo, ma quanto più grave sarebbe la mancanza per i baresi!). Una rimembranza, un lascito culturale da trasmettere di generazione in generazione.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows