Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Takk - CD Audio di Sigur Rós
Takk - CD Audio di Sigur Rós - 2
Takk - CD Audio di Sigur Rós
Takk - CD Audio di Sigur Rós - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Takk
Disponibilità immediata
45,25 €
45,25 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Pick Up Records
Spedizione 5,90 €
45,25 €
Vai alla scheda completa
Hole Records
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
27,07 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Pick Up Records
Spedizione 5,90 €
45,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
27,07 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hole Records
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Pick Up Records
Chiudi
Hole Records
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Takk - CD Audio di Sigur Rós
Takk - CD Audio di Sigur Rós - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Pick Up Records
Pick Up Records Vedi tutti i prodotti

Dettagli

CD Audio
1
EMI
16 febbraio 2009
5099969546822

Valutazioni e recensioni

Lucia Viola
Recensioni: 4/5

Scrivere canzoni in inglese è facile, perché l’inglese è la lingua della musica, avendo termini traboccanti di vocali. Qualunque cosa si dica in inglese andrà sempre bene, anche la più scontata, che è comprensibile praticamente da chiunque abbia un minimo di conoscenza della lingua anglosassone (a meno che non si canti proprio una frase del tipo “You are the sun, you are the only one”. Purtroppo non è un’iperbole: inizia esattamente così un pezzo del 2005 dei Subways dal titolo “Rock & Roll Queen”. Ad ogni modo, anche in questo caso, un verso simile non risulta così tanto sciocco o ridicolo, come se ciò che si canta in inglese sia immaginazione e possa essere pensato e rielaborato nella testa e nell’anima dell’ascoltatore). Esprimersi in un’altra lingua, specialmente la nostra, invece, diventa una sfida, in quanto è quasi impossibile trovare le metriche giuste, i suoni idonei affinché si crei un’esatta fusione di parole e musica, affinché la parola, assolutamente ricercata, sia un ulteriore strumento che lambisce la melodia. Comporre canzoni in italiano richiede una cura, un’attenzione particolare, tant’è che raramente le covers di canzoni inglesi benaccolte hanno raggiunto risultati analoghi se cantate (il più delle volte si conserva soltanto la melodia, quasi mai vengono tradotte con fedeltà. Si canta sopra le note liberamente, modulando poesie che trattano persino altri temi) nella nostra lingua. Eppure i Sigur Rós non devono pensarla così. Questa band è nota, infatti, per la caratteristica di scrivere testi a volte in islandese (l’Islanda è la loro terra d’origine) e molto spesso in un “finto inglese”, in vonlenska (o hopelandic), lingua totalmente inventata, una trovata non originale visto che già negli anni Ottanta i raffinati Cocteau Twins rimavano testi mettendo insieme sillabe prive di significato, spesso intonate a gorgheggio dalla leader Elizabeth Fraser (una gran vocalist, anche se i critici più duri l’hanno definita "una Siouxsie in sedicesimo", e condivido appieno), di cui Jón Pór (Jónsi) Birgisson e soci non hanno mai nascosto la propria ammirazione (come pure per i Talk Talk. “Spirit of Eden” è un disco che ha avuto una forte influenza sulla loro produzione artistica). Probabilmente a Birgisson dà noia scrivere poesie banali ed ingenue: se non si è in grado di essere dei songwriters come Dylan o come Morrissey è meglio non mettersi alla prova con la metrica, e questo direi che è giusto. Le canzoni dei Sigur Rós diventano in tal modo pezzi strumentali accompagnati da giochi di voce, su cui l’ascoltatore può sovrapporre la propria poesia, il proprio testo, che sia d’amore, di paura o anche delusione (sensazione che a me suscita “Gong”, la traccia 8 di “Takk”, la migliore, la più rock, celestiale). A riguardo mi viene in mente una frase di Matisse: «Tutti i miei rapporti di toni ritrovati devono formare un accordo vivente di colori, un’armonia analoga a quella di una composizione musicale». Se adattiamo questa frase alle canzoni, cioè composizioni musicali con l’aggiunta di un testo, si può dire che una canzone per essere di valore deve avere un ordinamento di note e parole euritmico ed icastico a ciò che l’autore vuole rivelare, proprio come in un quadro. Le canzoni sono completezza artistica se hanno allo stesso tempo sia conformità che originalità, ossia quando un testo possiede una sonorità che rappresenta la traduzione perfetta di quelle frasi in melodia. Nelle canzoni dei Sigur Rós, mancando i testi, non si può parlare di completezza artistica, ma di certo si può dire che hanno un grande valore e la straordinaria capacità di donare serenità a chi ascolta, commuovere e far sognare (il genere con cui si etichettano i loro dischi non a caso è il dream-pop).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Takk...
Play Pausa
2 Glósóli
Play Pausa
3 Hoppípolla
Play Pausa
4 Med Blâtnasir
Play Pausa
5 Sé Lest
Play Pausa
6 Saeglópur
Play Pausa
7 Mílanó
Play Pausa
8 Gong
Play Pausa
9 Andvari
Play Pausa
10 Svo Hljótt
Play Pausa
11 Heysátan
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore