Film da vedere e rivedere, magnifico per le interpretazioni degli attori (Gary Oldman, Colin Firth fra tutti) e per l'atmosfera che esprime. La figura di chi lavora per i servizi segreti è spogliata di ogni accento celebrativo, sono persone che hanno sacrificato la propria vita al lavoro, ricavandone quindi la distruzione della vita privata e della quotidianità (bellissima la scena in cui Gary Oldman si cucina un uovo in solitudine in uno squallido appartamento). Tutto è finzione, fumo, nebbia. "Nothing is genuine anymore!" come grida il personaggio di Controllo all'inizio del film.
Anno 1973. La guerra fredda continua a creare problemi alle relazioni internazionali. Ai vertici dei servizi segreti inglesi (MI6) c'è un traditore al soldo del KGB russo. L'obiettivo è farlo uscire allo scoperto e incastrarlo.
Venditore:
Informazioni:
la talpa dvd editoriale mondadori italiano custodia standard come nuovo 127 * 1 26/05/25
-
Titolo originale:Tinker, Tailor, Soldier, Spy
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Gran Bretagna; Germania
-
Produzione:Medusa Home Entertainment, 2014
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:127 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:commenti tecnici
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ELISA SANI 28 novembre 2017
-
Caterina Lucia Capra 04 marzo 2017
Non solo lo sfondo torbido e di un grigio secolare punteggiato di rosso della trama di Le Carrè (cui il film resta peraltro fedele), non solo la regia trattenuta da santuario di Tomas Alfredson, dove tutto viene detto il meno possibile, non solo le interpretazioni (granitica di Oldman, gigantesca e seducente di Firth, nervosa di Hardy, lucida di Cumberbatch, mitigata di Dencik). Ma soprattutto la potenza dei sentimenti umani, che anche in questi Servizi Segreti inglesi nel pieno della nevrosi della guerra fredda trovano modo di esprimersi. Nei silenzi, negli amori, nella infedeltà degli amici e fedeltà degli amanti. Su tutto, sicuramente, l'ultima sequenza, che, sulle note di una La mer molto swingata, regala allo spettatore tre minuti di doloroso romanticismo, quasi incongruo in un film spesso troppo superficialmente etichettato come thriller, e che in realtà sublima la di per sè sterile ricerca del nome della talpa sovietica in una più coinvolgente tragedia umana. Dove l'amore cerca luogo per esprimersi, e gli sguardi dicono tutto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it