Tango Apasionado - CD Audio di Astor Piazzolla,Carlos Gardel,Duo Gardel
Tango Apasionado - CD Audio di Astor Piazzolla,Carlos Gardel,Duo Gardel
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tango Apasionado
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo album propone un racconto musicale scandito dalle vicende di Gardel e Piazzolla, delineando un percorso che va dalle radici europee al paesaggio sonoro argentino. Al centro, l’eredità della voce intensa di Gardel e delle innovazioni di Piazzolla, in cui temi come migrazione, memoria e trasformazione attraversano tutto il programma. Tanghi come El día que me quieras e Volver di Gardel, e Libertango di Piazzolla ne segnano tappe emblematiche, e ogni brano è inserito in un contesto storico ed emotivo di grande densità. L’interpretazione si distingue per sensibilità e profondità espressiva, presentando il tango come un genere che unisce nostalgia e modernità. Il progetto rende omaggio a due figure centrali e a un ampio patrimonio culturale e costituisce un’occasione per riflettere su identità, arte e continuità musicale.

Dettagli

20 giugno 2025
0746160918839

Conosci l'autore

Foto di Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

1921, Mar del Plata

Compositore e suonatore di bandoneon argentino. Dopo aver studiato con Ginastera, Scherchen e N. Boulanger, si dedicò al tango, rinnovandone la tradizione con una scrittura personalissima, raffinata e complessa, e con improvvisazioni che tenevano conto anche della lezione del jazz. Fondò e diresse propri complessi, fra cui l'«Octeco Buenos Aires» e il «Conjuncto 9», e incise numerosi dischi (anche con jazzisti come G. Mulligan e G. Burton). Compose inoltre lavori di maggiore respiro (per orchestra, per film), due opere (fra cui si segnala María de Buenos Aires, 1967) e l'oratorio El pueblo joven per soli, voce recitante, bandoneon, archi e percussione (1972).

Foto di Carlos Gardel

Carlos Gardel

1890, Tolosa, Francia

Nome d'arte di Charles Romuald Gardès, compositore e attore argentino. Nato in Francia ma di origini argentine, nel 1908 comincia a essere conosciuto in Sudamerica e raggiunge il successo tra il 1913 e il 1916 in coppia con J. Razzano. Il suo primo disco solista esce nel 1917, ma solo negli anni '30 inizia la carriera cinematografica come attore e compositore, diventando celebre in tutto il mondo come creatore e interprete di tanghi. Lo si ricorda in Luces de Buenos Aires (Luci di Buenos Aires, 1931) di A. Migliar, Espérame (Aspettami, 1932), El tango en Broadway (Il tango a Broadway, 1934) di L. J. Gasnier e El día que me quieras (Il giorno che mi amerai, 1935) di J. Reinhardt.

Brani

Disco 1

1 Milonga for Three
2 Meditango
3 Violentango
4 Sus ojos se cerraron
5 Volver
6 Oblivion
7 El dia que me quieras
8 Por una cabeza
9 Las Cuatro Estaciones Porteñas (I)
10 Las Cuatro Estaciones Porteñas (II)
11 Las Cuatro Estaciones Porteñas (III)
12 Las Cuatro Estaciones Porteñas (IV)
13 Libertango
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail