Tannhäuser (Selezione) - CD Audio di Placido Domingo,Agnes Baltsa,Cheryl Studer,Richard Wagner,Giuseppe Sinopoli,Philharmonia Orchestra
Tannhäuser (Selezione) - CD Audio di Placido Domingo,Agnes Baltsa,Cheryl Studer,Richard Wagner,Giuseppe Sinopoli,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tannhäuser (Selezione)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
14,65 €
14,65 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1
22 aprile 2005
0028942978928

Conosci l'autore

Foto di Placido Domingo

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Foto di Richard Wagner

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Foto di Agnes Baltsa

Agnes Baltsa

1944, Lefkas

Mezzosoprano greco. Dopo il debutto a Francoforte (1968), si è imposta nei principali teatri del mondo (alla Scala dal 1974, al Covent Garden dal 1976, al Metropolitan dal 1979) in un repertorio che va dal Rossini comico a R. Strauss, ma eccellendo soprattutto nel ruolo di Carmen.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouvertüre
Play Pausa
2 Venusberg-Bacchanale
Play Pausa
3 Dich, teure Halle, grüß ich wieder
Play Pausa
4 Dort ist sie; nahe dich ihr ungestört!
Play Pausa
5 Gepriesen sei die Stunde
Play Pausa
6 Freudig begrüßen wie die edle Halle
Play Pausa
7 Wie Todesahnung, Dämm'rung deckt die Lande
Play Pausa
8 O du mein holder Abendstern
Play Pausa
9 Ich hörte Harfenschlag - wie klang er traurig!
Play Pausa
10 Inbrunst im Herzen, wie kein Büßer noch
Play Pausa
11 Dahin zog's mich, wo ich der Wonn und Lust
Play Pausa
12 Willkommen, ungetreuer Mann!
Play Pausa
13 Heil! Heil! Der Gnade Wunder Heil!
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail