Tarocchi ermetismo arte storia. Atti del Convegno 16-17 novembre 2024 Sala Biagi - Sala Borsa Cinema Odeon MAMbo Museo d'Arte Moderna Bologna - copertina
Tarocchi ermetismo arte storia. Atti del Convegno 16-17 novembre 2024 Sala Biagi - Sala Borsa Cinema Odeon MAMbo Museo d'Arte Moderna Bologna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tarocchi ermetismo arte storia. Atti del Convegno 16-17 novembre 2024 Sala Biagi - Sala Borsa Cinema Odeon MAMbo Museo d'Arte Moderna Bologna
Disponibile dal 9/12/25
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. dal 9/12/25

Descrizione


Le relazioni raccolte in questo volume spaziano da analisi storiche e filosofiche a indagini sull'influenza dei Tarocchi nell'arte e nella cultura contemporanea. "Lo insaciabile desiderio nostro": l'Hermatena di Bocchi e l'amorosa sapienza di Paola Goretti si concentra sull'analisi della filosofia rinascimentale, esplorando, attraverso la figura dell'Hermatena di Achille Bocchi, la sintesi tra il desiderio di conoscenza e l'amore platonico come motore della ricerca della verità. Dai "Tarocchi del Mantegna" ai Tarocchi Sola Busca: il percorso dell'uomo 'divino' di Laura Paola Gnaccolini traccia un'analisi comparativa dell'evoluzione iconografica e simbolica di questi due celebri mazzi. Il saggio argomenta come le carte riflettano un percorso iniziatico e allegorico, culminante nel raggiungimento di una dimensione "divina" da parte dell'uomo. Immagini ed esperienza mistica nella cabbala cristiana: L'homo verus e l'homo novus di Lodovico Lazzarelli di Flavia Buzzetta esamina la correlazione tra le figurazioni dei Tarocchi e le dottrine mistiche della cabbala cristiana. Il capitolo approfondisce, in particolare, la concezione di una trasformazione interiore che eleva l'uomo dalla condizione terrena, come teorizzato da Lodovico Lazzarelli. Etimo e significato di Tarocco di Andrea Vitali offre una disamina etimologica e semantica del termine "Tarocco", ricostruendone le origini storiche per superare interpretazioni mitologiche e perlustrare la natura intrinseca di queste carte. Istituto Warburg: TAROT - ORIGINS & AFTERLIVES a cura di Jonathan Allen e Martina Mazzotta presenta una sintesi delle ricerche condotte dal prestigioso Warburg Institute. Il saggio fornisce una prospettiva esaustiva sulle origini dei Tarocchi e sulla loro posteriore ricezione e influenza nella cultura europea. L'enigma di Dürer: un codice decriptato di Giovanni Pelosini decifra la complessa simbologia nelle opere di Albrecht Dürer. L'autore sostiene che esse possano essere lette come un codice cifrato, rivelando significati esoterici e correlazioni con il mondo dell'ermetismo. I Tarocchi nella scrittura creativa e nel cinema: le scene rilette all'insegna degli Arcani di Sabina Guidotti analizza l'utilizzo delle immagini e della simbologia dei Tarocchi nel contesto letterario e cinematografico, evidenziando il loro ruolo come archetipi narrativi nella costruzione di personaggi e trame. Il viaggio dell'eroe e i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi nel cinema di Lorenzo Pelosini approfondisce il nesso tra la struttura narrativa del "viaggio dell'eroe" e gli Arcani Maggiori. Il saggio dimostra la loro risonanza con le tappe fondamentali di un percorso di sviluppo psicologico e di maturazione individuale. Gli abiti dei Tarocchi… figure, intrecci, metamorfosi di Paola Goretti esplora il valore semantico dei dettagli iconografici, concentrandosi sugli abiti e gli ornamenti delle figure dei Tarocchi. L'analisi rivela come tali elementi siano significanti veicoli di simbolismo e di processi di trasformazione. Gli artisti del Novecento e i Tarocchi di Morena Poltronieri illustra come i principali artisti del XX secolo abbiano reinterpretato l'iconografia dei Tarocchi, utilizzando questo repertorio simbolico per esplorare nuove forme artistiche e concetti filosofici. Simbolismo dei Tarocchi. Narrazione Transmediale nel Museo Internazionale dei Tarocchi di Ernesto Fazioli chiude la raccolta, analizzando la transmedialità del simbolismo dei Tarocchi. L'autore mostra come il loro significato sia costantemente rinnovato in spazi e contesti espositivi, come il Museo Internazionale dei Tarocchi.

Dettagli

09 dicembre 2025
156 p., ill. , Brossura
9791281662100
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it