Il tè delle tre vecchie signore - Friedrich Glauser - copertina
Il tè delle tre vecchie signore - Friedrich Glauser - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il tè delle tre vecchie signore
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In occasione dei quaranta anni dalla fondazione della casa editrice palermitana, è qui riproposto uno fra i titoli che meglio hanno rappresentato i punti cruciali della sua storia editoriale. "Non sottovalutate il racconto poliziesco: oggi è l'unico mezzo per diffondere idee ragionevoli" - diceva Friedrich Glauser. Non sappiamo se lui davvero scrivesse racconti polizieschi per diffondere idee ragionevoli, né in che tali idee consistessero (ma le si può forse far consistere, sic et simpliciter, nella ragionevolezza di fronte a una società rigida, puritana, fitta di divieti e interdetti): sappiamo però con certezza che è un grande narratore di storie poliziesche; lucido, sottile, affascinante. E a considerare la sua vita - disordinata, inquieta, allucinata - e la sua adozione del genere poliziesco, della tecnica narrativa del giallo, e il modo tutto suo di gestirlo, possono apparire una incongruenza, una contraddizione. Ma è una contraddizione che ci riporta a colui che del poliziesco è stato il padre: Edgar Allan Poe.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 giugno 2009
352 p., Brossura
Der Tee der drei alten Damen. -
9788838924057

Valutazioni e recensioni

  • Sfigatta24
    Delusione

    A me i gialli piacciono molto, ma questo mi ha deluso. Troppo lungo, troppi personaggi, la trama è ingarbugliata. Alcune parti centrali sono avvincenti ma per il resto non mi è piaciuto. E il finale dove viene svelato il mistero è davvero la parte peggiore, da dilettante. Con dispiacere non lo consiglio.

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Glauser

Friedrich Glauser

(Vienna 1896 - Nervi, Genova, 1938) scrittore svizzero. La sua vita tormentata e ribelle fu profondamente segnata dalla precoce perdita della madre e dal rapporto con un padre oppressivo e autoritario; la dipendenza dalla morfina e i disturbi psichici lo condussero a un’esistenza errabonda e a ripetuti ricoveri in manicomio. Nel 1916 aveva conosciuto a Zurigo T. Tzara e aveva frequentato il gruppo dadaista. Queste prime esperienze sono rievocate negli scritti autobiografici poi compresi in Dada, Ascona e altri ricordi (Dada, Ascona und andere Erinnerungen, postumo 1976). Nel 1928-29 si arruolò nella Legione straniera; a questo periodo è ispirato il romanzo Gourrama (1940), il suo capolavoro. Tutta l’opera narrativa di G., riscoperta negli anni Settanta, riflette la sua dolorosa esperienza....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it